In bilico sulla scarpata, salvato in extremis

20-3-2019

Sant Eusebio Bassano 20 marzo 2019Questa mattina alle 8.30 circa, i vigili del fuoco sono intervenuti nella zona dietro la chiesa di Santo Eusebio a Bassano del Grappa,  lungo una strada sterrata per il recupero di un furgone in bilico sul ciglio della strada, in procinto di  cadere in un dirupo di 30 metri pieno di rovi.

L’autista, un impresario che stava effettuando dei lavori in zona, è uscito fuori strada nel tardo pomeriggio di ieri finendo con le ruote fuori strada e il pianale del mezzo per terra. Impossibile il recupero da parte del soccorso stradale per la strada troppo stretta e per il pericolo di una imminente caduta del mezzo.

La squadra dei pompieri arrivata dal locale distaccamento, ha provveduto ad imbragare il Fiat Scudo con delle cinghie  che sono state tirate con il tirfor ancorato  a degli ulivi.

La vettura è stata alzata con dei cuscini pneumatici per essere tirata in strada. Le operazioni di recupero del mezzo sono terminate dopo circa  tre ore.

IMG-20190319-WA0007_wm-2

 

 

Va a fuoco il tetto di una bifamiliare

Cornedo Vicentino 27 marzo 2019 La canna fumaria difettosa provoca l‘incendio che distruggerà il tetto di un’abitazione bifamiliare, compromettendo anche il primo piano dell’edificio. L’allarme è a giunto alla centrale dei vigili del fuoco alle 23 di ieri sera, con ben quattro squadre (da Schio, Thiene, Arzignano e Vicenza) chiamate all’intervento a Cornedo Vicentino in via Pellico per domare le fiamme sulla copertura dell’immobile, già estese. I pompieri, oltre a coordinarsi per le operazioni di spegnimento evitando che il rogo incenerisse l’intera bifamiliare, hanno tratto in salvo un’anziana residente al piano terra con difficoltà di deambulazione.

Non si registrano feriti nè intossicati tra gli abitanti, quindi, ma i danni sono ingenti.

Completamente distrutti tetto e sottotetto, problemi rilevanti anche al livello superiore al soffitto e infiltrazioni d’acqua fino al piano terra. Ci vorrà tempo per calcolare l’effettivo ammontare dei danneggiamenti provocati dal rogo, e mesi di lavoro per restituire le due abitazioni ai proprietari.

Le cause dell’incendio, con ogni probabilità innescate da una canna fumaria, sono al vaglio dei tecnici dei vigili del fuoco. Le operazioni di completo spegnimento e messa in sicurezza dell’abitazione sono terminate alle 4 di stanotte.