Pompieropoli si colora di blu

Vicenza 2 aprile 2023

Buongiorno nel ringraziare tutte le persone che hanno reso possibile questa grande opportunità , in una giornata che colora di blu , per l’autismo , dimostrando così che i volontari dei Vigili Del Fuoco sono sempre presenti quando c’è da fare , ma anche negli eventi gioiosi e dove l’unità fa la differenza , tutti insieme per un unico scopo , siamo fieri di quello che abbiamo contribuito a rendere possibile .

Quello che facciamo è solo una goccia nell’oceano, ma l’oceano senza quella goccia sarebbe più piccolo.

Madre Teresa di Calcutta

Distaccamento Vigili Del Fuoco Di Recoaro Terme

RINGRAZIAMENTI

Comando Vigili Del Fuoco Di Vicenza

L’occasione mi è particolarmente gradita per formulare vive congratulazioni a tutto il personale intervenuto di questo Comando, in particolare al personale dell’ ANVVF sezione di Vicenza, dei Distaccamenti Volontari di Thiene e di Recoaro, che con il loro prezioso contributo hanno reso possibile la realizzazione dell’evento in oggetto.

Per il COMANDANTE
D.V. RUBELLO Ing. Leonardo

Associazione Nazionale Vigili del Fuoco del Corpo Nazionale

Spettabile Comando Vicenza e Distaccamenti Vigili del Fuoco Volontari Thiene e Recoaro, desidero esprimere il più vivo e sentito ringraziamento della preziosa collaborazione del personale del Comando Vicenza e dei sopra citati Distaccamenti Vigili Volontari con il loro personale, della magnifica giornata a cui abbiamo aderito alla manifestazione indetta dalla “ Associazione l’autismo Vicenza “ per la raccolta fondi, con la significativa cifra di circa 1.500 euro, con viva soddisfazione e ringraziamenti della Presidente Antonella Pozza della nostra importante presenza con la pompieropoli. Rinnovo il vivo ringraziamento e colgo l’occasione per porgervi distinti saluti.

Renzo Pavan

Autismo Triveneto

Carissimi, per noi è tempo di bilanci e nel ripensare a Pompieropoli per l’autismo non posso non essere felice e grata per la possibilità che ci avete donato. È stata per noi una giornata davvero memorabile, ricca di emozioni e grande soddisfazione per la larga partecipazione. L’evento è stato realizzato con grande attenzione da parte vostra. Avete saputo fare vostri tutti i suggerimenti e le indicazioni che siamo stati in grado di fornirvi rispetto agli autismi. Avete accolto con generosità tutti i bambini con autismo che hanno partecipato alle attività. Sono fiera di questa collaborazione che spero possa avere risvolti nel prossimo futuro per poter dar spazio a chi è in difficoltà. A nome di tutti i soci di Autismo Triveneto e delle famiglie che hanno aderito all’iniziativa voglio ringraziare per l’entusiasmo, la professionalità e il coinvolgimento che avete dimostrato nella realizzazione di questo grande evento. Cordiali saluti. La Presidente di Autismo Triveneto

Antonella Dalla Pozza

ASSOCIAZIONE AUTISMO TRIVENETO ONLUS

Pompieropoli per l’autismo – soccorso inclusivo è stato il primo evento inclusivo, adatto a bambini e ragazzi con autismo, realizzato grazie ad una sinergia unica. Un percorso realizzato con attenzione e cura da parte di Vigili del Fuoco e Volontari sotto la supervisione della Presidente di Autismo Triveneto, Antonella Dalla Pozza , al fine di garantire la migliore esperienza possibile per le famiglie di bambini con autismo. Con il patrocinio del Comune di Vicenza, la collaborazione del Corpo Nazionale dei Vigili Del Fuoco di Vicenza e l’ Associazione Nazionale Vigili Del Fuoco sez. di Vicenza, Pompieropoli per l’autismo ha avuto un enorme successo.

Grazie di cuore a tutti coloro che hanno reso questo evento unico, ai volontari, ai Vigili del Fuoco e alle famiglie che oggi hanno sfidato pioggia e sole per essere con noi .

CONTATTI :

https://www.facebook.com/autismotriveneto

Sito : http://www.autismotriveneto.it/

E-mail : info@autismotriveneto.it

Cell : +39 388 477 9271

Via G.G.Trissino 161 36100 Vicenza, Veneto

Il sorriso negli occhi dei bambini

Scuola Materna di Merendaore

Un ringraziamento a chi ha permesso tutto questo , a questa piccola ma grande opportunità che noi Vigili del Fuoco teniamo in maniera particolare nel cogliere la grandezza ed il sorriso negli occhi sgranati dei bambini di fronte a questo misterioso camion dei pompieri , certo può sembrare per noi adulti cosa da poco , ma la gioia dei bambini non ha veramente prezzo , ringraziamo le maestre della scuola materna di Merendaore per tutto questo e i bambini con le loro famiglie che ci sarebbe piaciuto sentire al rientro da scuola quante cose avessero da raccontare…grazie di cuore , il distaccamento Vigili del Fuoco Volontari di Recoaro Terme.

Gravissimo incendio distrugge parte della Nidec

Gambugliano mercoledi 9 febbraio un devastante incendio ha distrutto parte dello stabilimento Nidec . Sono proseguite durante la notte di mercoledì le operazioni dei vigili del fuoco di controllo degli ultimi focolai, ancora presenti sotto la parte collassata del devastante incendio che mercoledì ha coinvolto l’azienda Nidec di Gambugliano.

Ancora presenti dei focolai nel centro dell’azienda nella parte crollata e quindi più difficili da essere estinti. Nella giornata odierna la valutazione da parte dei tecnici dei vigili del fuoco di come rimuovere parte della struttura crollata per raggiungere le ultime parti ancora in combustione.

“Dopo i risultati delle analisi di ieri arrivati in nottata – dichiara il sindaco di Gambugliano Matteo Forlin – Arpav consiglia a livello precauzionale di mantenere le prescrizioni assunte mercoledì: tenere le finestre chiuse fino a nuove analisi che verranno svolte nella mattinata di oggi, giovedì 9 febbraio. Si consiglia anche di non stazionare all’esterno ed eventualmente di usare mascherina fpp2”.

Un incendio improvviso e devastante, il capannone in parte collassato e inagibile, il lungo lavoro dei pompieri tra mercoledì e giovedì per spegnere il rogo e impedirne la ripresa di altri focolai, e ora l’inevitabile conferma dell’impossibilità di riprendere l’attività almeno nel breve periodo, con la conseguente quanto inevitabile messa in cassa integrazione dei dipendenti della “Nidec Fir” di Gambugliano.

C’è un clima di sconforto che si respira al pari dell’odore di bruciato all’esterno dell’azienda che produce motori elettromeccanici, evacuata poco prima del mezzogiorno di mercoledì 8 febbraio al divampare di un maxi incendio che ha sbriciolato la struttura e insieme anni di lavoro, in via della Croce nella zona industriale del pase dell’hinterland di Vicenza. Pare si sia salvata dalle fiamme solo la sezione dedicata agli uffici, mentre macchinari, prodotti in lavorazione e scorte e forniture sono andate in fumo, constatando danni per centinaia di migliaia di euro.

Il Rogo della Stria Recoaro Terme

Come sempre presenti al Rogo della Stria i nostri Volontari Vigili del fuoco Distaccamento di Recoaro Terme soprattutto per motivi di sicurezza , e salvaguardia del nostro bellissimo territorio e di una tradizione dai tempi antichi :

LA LEGGENDA DELLA BEFANA

C’era una volta una casetta che sorgeva un po’discosta dal villaggio. Era una casetta piccola e un po’ malconcia, e ci viveva una vecchina che usciva ogni mattina per fare legna nel bosco. Poi tornava a casa e si sedeva accanto al focolare insieme al suo gattino. Raramente vedeva delle altre persone: nel villaggio aveva la fama di essere una strana vecchina, un po’ maga, e nessuno si spingeva fino a quella casetta isolata, soprattutto in inverno, quando venti gelidi colpivano a raffica
le regione. Una sera, una fredda sera di gennaio, la vecchina (che si chiamava Befana) sentì all’improvviso bussare alla sua porta. Naturalmente si spaventò: chi poteva essere, a quell’ora e con quel tempo? All’inizio non voleva aprire, ma poi la curiosità la vinse. E, quando aprì… oh, meraviglia! Davanti a lei c’erano tre orientali riccamente vestiti, che erano scesi dai loro cammelli per chiederle la strada per Betlemme. La vecchina era stupefatta: perché mai volevano andare a Betlemme? I tre viandanti – sì, proprio loro, i Re Magi! – le raccontarono allora che stavano andando a portare i loro doni al Bambino Gesù e la invitarono a unirsi a loro.
La Befana ci pensò un po’ su, ma… chi se la sentiva di partire con un freddo simile? Così li lasciò andare, dopo aver dato loro le indicazioni che chiedevano. Poi però si pentì. Aveva commesso un grande errore! Presto, doveva raggiungerli! Così uscì a cavallo della sua scopa (sì, la Befana un po’ maga lo era davvero!) per cercarli e andare con loro a rendere omaggio a Gesù, ma non riuscì più a trovarli. Perciò ebbe un’idea: si fermò in tutte le case, lasciando un dono a ogni bambino, nella speranza che uno di loro fosse Gesù. E da allora ha continuato, anno dopo anno, a portare i suoi doni a tutti i bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

Abitazione in fiamme Zovo di Castelvecchio

Valdagno 27 dicembre 2022 Da poco dopo le 1:00 di stanotte, quella tra lunedì 26 e martedì 27 dicembre, i vigili del fuoco sono impegnati in contrada Zovo di Castelvecchio a Valdagno per l’incendio di un’abitazione centrale affiancata, a seguito del quale nessuna persona è rimasta ferita. 

I pompieri, arrivati da Schio, Arzignano e con i volontari di Recoaro con 3 autopompe, 2 autobotti e 15 operatori, sono riusciti a circoscrivere le fiamme, evitando il coinvolgimento delle strutture attigue. L’allarme dell’incendio è stato dato da persone residenti su un altro agglomerato di case poco distanti, in quando tutta la struttura interessata dal rogo al momento con nessuna persona residente.

L’abitazione interessata dalle fiamme è andata completamente distrutta e in parte collassata internamente. Ancora in corso questa mattina le operazioni di bonifica e l’accertamento delle cause dell’incendio da parte dei tecnici dei vigili del fuoco.

Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Come ogni anno siamo qui per augurare il Buon Natale e un Felice Anno Nuovo , dapprima a tutte le nostre famiglie che hanno supportato la nostra missione , a tutte le comunità che hanno in qualche modo contribuito alla nostra crescita professionale , a tutta la popolazione perchè va ricordato che e per voi che siamo qui sul territorio per quel servizio tecnico urgente. Un lavoro difficile il nostro , che consideriamo una missione in cui noi crediamo fermamente , ringraziamo i comuni con cui abbiamo collaborato anche per il semplice portare a conoscenza della nostra piccola realtà sia nelle manifestazioni , che in pompieropoli per i bambini , del resto diceva :

Non si fa il proprio dovere perchè qualcuno ci dica grazie , lo si fa per se stessi per la propria dignità . Oriana Fallaci

BUON NATALE E FELICE ANNO NUOVO

Distaccamento Vigili Del Fuoco Volontari Di Recoaro Terme

“flammas domamus donamus cordem” 

Festa della Patrona Santa Barbara

Come ogni anno la Festa di Santa Barbara rimane il nostro evento principale , in cui il Distaccamento di Recoaro festeggia nel loro piccolo , la sua Patrona , per lo più tra gli impegni in altri distaccamenti e comandi un grosso ringraziamento a chi si è prodigato ad andare in giro per la provincia a diversi festeggiamenti , ma sopratutto un grazie a tutti i distaccamenti che hanno accolto i nostri volontari del Distaccamento di Recoaro Terme con affetto e fratellanza uniti in uno stesso ed unico obbiettivo , il soccorso tecnico urgente a persone , animali e cose , impegno oneroso ma portato con grande professionalità e preparazione .

BUONA SANTA BARBARA A TUTTI

Motoclub Recoaro sempre più avanti di tutti anche con il cuore

Come sempre i Volontari dei Vigili del Fuoco Di Recoaro Terme sono sempre disponibili a chi ci richiede , ma quando si parla di Motoclub Recoaro , loro si sono sempre in prima linea , sempre pronti a donare qualcosa per la comunità e come sempre pensano per primi al distaccamento di Recoaro , non sono certo nuovi a questo tipo di donazioni certo , ma anche poco diventa un GRANDE GESTO

Non importa quanto sui dà ma quanto amore si mette nel dare . Madre Teresa di Calcutta

UN RINGRAZIAMENTO DI CUORE DA PARTE DI TUTTO IL DISTACCAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO VOLONTARI DI RECOARO A CHI FA’ SENZA TANTE CHIACCHERE , E CI AIUTA AD AIUTARE .

MOTOCLUB RECOARO

Un murales trasforma il muro di cemento in un opera d’arte

Fonte L’eco vicentino La voce delle Notizie articolo di Omar Dal Maso

Murales dedicato ai pompieri davanti alla caserma: autori sono 70 studenti del Liceo Martini

Quando si uniscono le forze escono sempre delle cose fantastiche ed incredibili , un grosso plauso per un idea grandiosa che rende la Caserma dei Vigili del Fuoco di Schio un tocco di semplice bellezza.

I murales raccontano scenari ordinari di intervento dei vigili del fuoco, appunto, da incendi a salvataggi di persone e animali, ma anche di tanta umanità. Protagonisti i pompieri al pari di chi non appare nei disegni a muro, con i nomi degli autori – si tratta di studenti delle classi quarte e quinte del liceo scledense – riportati in calce a ciascuna “tavola”. Nell’ambito di un progetto Pcto (percorso di competenza trasversale e orientamento), infatti, le classi quarte e quinte dell’istituto hanno realizzato l’opera lungo la muratura che circonda la caserma. I disegni raccontano il mestiere del Vigile del Fuoco, visto dai ragazzi e le ragazze, tra coraggio, generosità e spirito di servizio.

“L’idea di questa collaborazione è nata nel 2021 – spiega Dennis Toniolo, uno dei vigili del Fuoco di Schio che ha seguito il progetto assieme al vice dirigente provinciale Leonardo Rubello e al capo del distaccamento scledense Fabio Sandri -. Dopo un lungo periodo caratterizzato dalla didattica a distanza abbiamo pensato, assieme al Martini, di dare la possibilità ai ragazzi di tornare a vivere delle esperienze formative insieme in un contesto nuovo. Per progettare e realizzare questo murales studenti e studentesse ci hanno messo il cuore, si sono davvero impegnati molto”.

“La collaborazione tra istituto e Vigili del Fuoco ha unito le necessità del territorio all’offerta formativa della scuola – spiega la dirigente scolastica del Martini, Linda Smurra – Questo progetto porta con sé un ventaglio di competenze degli studenti dal punto di vista artistico, ma anche sotto il profilo della cittadinanza attiva. I vigili del fuoco di Schio hanno elaborato un piano di sicurezza eccellente proprio per poter accompagnare in autonomia e continuità le attività formative. Il Comune di Schio è stato un partner disponibile e attento, permettendo che la collaborazione si svolgesse in modo sereno e efficace. I nostri studenti hanno accolto con grande entusiasmo questo progetto, che ci ha permesso di far sentire la “voce” del Martini”.

“Oltre ad essere veramente ben fatto, il murale realizzato assume un ulteriore valore perché racconta la quotidianità dei Vigili del Fuoco, sempre pronti a soccorrere il prossimo, attraverso gli occhi dei nostri ragazzi -aggiunge il Sindaco Valter Orsi –. Questo è uno dei quei progetti da valorizzare e ci auguriamo ci sia un proseguo anche per il prossimo anno scolastico».