Il Rogo della Stria Recoaro Terme

Come sempre presenti al Rogo della Stria i nostri Volontari Vigili del fuoco Distaccamento di Recoaro Terme soprattutto per motivi di sicurezza , e salvaguardia del nostro bellissimo territorio e di una tradizione dai tempi antichi :

LA LEGGENDA DELLA BEFANA

C’era una volta una casetta che sorgeva un po’discosta dal villaggio. Era una casetta piccola e un po’ malconcia, e ci viveva una vecchina che usciva ogni mattina per fare legna nel bosco. Poi tornava a casa e si sedeva accanto al focolare insieme al suo gattino. Raramente vedeva delle altre persone: nel villaggio aveva la fama di essere una strana vecchina, un po’ maga, e nessuno si spingeva fino a quella casetta isolata, soprattutto in inverno, quando venti gelidi colpivano a raffica
le regione. Una sera, una fredda sera di gennaio, la vecchina (che si chiamava Befana) sentì all’improvviso bussare alla sua porta. Naturalmente si spaventò: chi poteva essere, a quell’ora e con quel tempo? All’inizio non voleva aprire, ma poi la curiosità la vinse. E, quando aprì… oh, meraviglia! Davanti a lei c’erano tre orientali riccamente vestiti, che erano scesi dai loro cammelli per chiederle la strada per Betlemme. La vecchina era stupefatta: perché mai volevano andare a Betlemme? I tre viandanti – sì, proprio loro, i Re Magi! – le raccontarono allora che stavano andando a portare i loro doni al Bambino Gesù e la invitarono a unirsi a loro.
La Befana ci pensò un po’ su, ma… chi se la sentiva di partire con un freddo simile? Così li lasciò andare, dopo aver dato loro le indicazioni che chiedevano. Poi però si pentì. Aveva commesso un grande errore! Presto, doveva raggiungerli! Così uscì a cavallo della sua scopa (sì, la Befana un po’ maga lo era davvero!) per cercarli e andare con loro a rendere omaggio a Gesù, ma non riuscì più a trovarli. Perciò ebbe un’idea: si fermò in tutte le case, lasciando un dono a ogni bambino, nella speranza che uno di loro fosse Gesù. E da allora ha continuato, anno dopo anno, a portare i suoi doni a tutti i bambini nella notte tra il 5 e il 6 gennaio.

Festa della Patrona Santa Barbara

Come ogni anno la Festa di Santa Barbara rimane il nostro evento principale , in cui il Distaccamento di Recoaro festeggia nel loro piccolo , la sua Patrona , per lo più tra gli impegni in altri distaccamenti e comandi un grosso ringraziamento a chi si è prodigato ad andare in giro per la provincia a diversi festeggiamenti , ma sopratutto un grazie a tutti i distaccamenti che hanno accolto i nostri volontari del Distaccamento di Recoaro Terme con affetto e fratellanza uniti in uno stesso ed unico obbiettivo , il soccorso tecnico urgente a persone , animali e cose , impegno oneroso ma portato con grande professionalità e preparazione .

BUONA SANTA BARBARA A TUTTI

Un murales trasforma il muro di cemento in un opera d’arte

Fonte L’eco vicentino La voce delle Notizie articolo di Omar Dal Maso

Murales dedicato ai pompieri davanti alla caserma: autori sono 70 studenti del Liceo Martini

Quando si uniscono le forze escono sempre delle cose fantastiche ed incredibili , un grosso plauso per un idea grandiosa che rende la Caserma dei Vigili del Fuoco di Schio un tocco di semplice bellezza.

I murales raccontano scenari ordinari di intervento dei vigili del fuoco, appunto, da incendi a salvataggi di persone e animali, ma anche di tanta umanità. Protagonisti i pompieri al pari di chi non appare nei disegni a muro, con i nomi degli autori – si tratta di studenti delle classi quarte e quinte del liceo scledense – riportati in calce a ciascuna “tavola”. Nell’ambito di un progetto Pcto (percorso di competenza trasversale e orientamento), infatti, le classi quarte e quinte dell’istituto hanno realizzato l’opera lungo la muratura che circonda la caserma. I disegni raccontano il mestiere del Vigile del Fuoco, visto dai ragazzi e le ragazze, tra coraggio, generosità e spirito di servizio.

“L’idea di questa collaborazione è nata nel 2021 – spiega Dennis Toniolo, uno dei vigili del Fuoco di Schio che ha seguito il progetto assieme al vice dirigente provinciale Leonardo Rubello e al capo del distaccamento scledense Fabio Sandri -. Dopo un lungo periodo caratterizzato dalla didattica a distanza abbiamo pensato, assieme al Martini, di dare la possibilità ai ragazzi di tornare a vivere delle esperienze formative insieme in un contesto nuovo. Per progettare e realizzare questo murales studenti e studentesse ci hanno messo il cuore, si sono davvero impegnati molto”.

“La collaborazione tra istituto e Vigili del Fuoco ha unito le necessità del territorio all’offerta formativa della scuola – spiega la dirigente scolastica del Martini, Linda Smurra – Questo progetto porta con sé un ventaglio di competenze degli studenti dal punto di vista artistico, ma anche sotto il profilo della cittadinanza attiva. I vigili del fuoco di Schio hanno elaborato un piano di sicurezza eccellente proprio per poter accompagnare in autonomia e continuità le attività formative. Il Comune di Schio è stato un partner disponibile e attento, permettendo che la collaborazione si svolgesse in modo sereno e efficace. I nostri studenti hanno accolto con grande entusiasmo questo progetto, che ci ha permesso di far sentire la “voce” del Martini”.

“Oltre ad essere veramente ben fatto, il murale realizzato assume un ulteriore valore perché racconta la quotidianità dei Vigili del Fuoco, sempre pronti a soccorrere il prossimo, attraverso gli occhi dei nostri ragazzi -aggiunge il Sindaco Valter Orsi –. Questo è uno dei quei progetti da valorizzare e ci auguriamo ci sia un proseguo anche per il prossimo anno scolastico».

Valle Agno Emergenze 3.0

Come sempre per la gente e con la gente , grazie all’invito di partecipazione per fare conoscere queste grandi associazioni di volontariato che operano nel nostro territorio , anche noi Vigili del Fuoco Volontari del Distaccamento di Recoaro Terme abbiamo fatto la nostra parte , e con entusiasmo abbiamo portato a conoscenza anche la nostra realtà che opera da diversi anni nel territorio, un ringraziamento al Sindaco Francesco Lanaro per l’invito, è stata una bella giornata.

Distaccamento volontari Vigili del Fuoco di Recoaro Terme


Una gran bella manifestazione quella di stamattina 1 ottobre a Cornedo, dove tutte le Forze di Protezione Civile, e non solo, si sono fatte conoscere alla cittadinanza, anche con prove pratiche.

Grazie veramente a tutti:

all’ Assessore Regionale Gianpaolo Bottacin che ci ha inviato i suoi saluti di buona manifestazione, alla Protezione Civile del Comitato Valle Agno con il Presidente Matteo Dal Lago, intervenuti anche con le squadre cinofile, di antincendio boschivo e la squadra idrovora.

Alla Protezione Civile ANA, con il coordinamento del Presidente Enrico Crocco e Giuseppe Bertoldi , intervenuta con la squadra di potabilizzazione acqua, che recentemente ha avuto il riconoscimento nazionale.

Alla Polizia Locale Valle Agno del Comandante Daniela Vani per le informazioni sullo stato di ebbrezza e le prove all’etilometro , all’ Associazione ANVU di Polizia Locale con il simulatore di guida; alla Federazione Motociclistica Italiana, alla Croce Rossa Italiana sez. di Valdagno, all’ Associazione Nazionale Carabinieri in Congedo con il Presidente Alberto Signorin, ai Vigili del Fuoco del Comando Provinciale e dei volontari del Distaccamento di Recoaro Terme, intervenuti con prove pratiche per i nostri bambini e ragazzi, ai Volontari dell’ Antincendio Boschivo di Recoaro Terme, al Gruppo di Protezione Civile Fuoristrada Valle Agno, all’ Associazione Radioamatori Agno – Chiampo con il Presidente Andrea Ongaro, al Gruppo Alpini di Cornedo Vicentino , al Capogruppo Raffaele Farardo e al vice Cardini Raffaele per averci ospitato a fine manifestazione, all’ Istituto Comprensivo Scolastico con la Dirigente Patrizia Lombardi che ha partecipato con alcune classi di ragazzi, la Proloco Cornedo Vicentino che ci ha aiutato.

Infine, a tutti i Sindaci e Assessori della Valle dell’ Agno, Giancarlo Acerbi, Davide Darantoni , Dario Tovo , Giovanni Ceola , il Consigliere Pellizzaro, anch’ essi intervenuti per sostenere e ringraziare tutti volontari di Protezione Civile che con il loro lavoro, umile e silenzioso, ci proteggono in caso di calamità e non solo.

Un arrivederci all’ anno prossimo!!!

Il sindaco Francesco Lanaro

Valle Agno Emergenze 3.0

Quest’anno finalmente si riparte con le associazioni di volontariato di Valle Agno Emergenze 3.0 , dove ci saremo anche noi Volontari del Distaccamento Vigili del Fuoco di Recoaro Terme , tutta la cittadinanza è invitata all’evento che si svolgerà quest’anno a Cornedo Vicentino il 1 ottobre 2022 in piazza Aldo Moro

INVITO ALLA CITTADINZA PER SABATO 1 OTTOBRE 2022 DALLE ORE 9:00 ALLE 12:00 IN PIAZZA A.MORO PER EVENTO “VALLE AGNO EMERGENZE 3.0”

BARELLA PER SOCCORSO IN AMBIENTI OSTILI

Come sempre si cerca di stare sul tema del soccorso tecnico urgente , con questa nuova attrezzatura molto all’avanguardia ed indispensabile nel nostro territorio montano .Un ringraziamento particolare all’associazione nazionale volontari che grazie ai contributi fondamentali del Comune di Recoaro Terme hanno donato al distaccamento di Vigili del Fuoco Volontari di Recoaro Terme questa barella spallabile che andrà ad integrare la nostra dotazione , un ulteriore ringraziamento ai tecnici della Kong venuti per addestrarci nel suo corretto utilizzo.

Notizie tecniche

Evoluzione di un grande classico, Lecco 2.0 è la nuova barella per il soccorso in montagna che mantiene la stessa versatilità della versione precedente con nuove caratteristiche che la rendono ancora più versatile ed efficiente!
Le caratteristiche principali sono:

– nuova comoda sacca da trasporto rinforzata e verricellabile che permette uno stivaggio ultra-rapido; dotata di etichetta personalizzabile per una rapida identificazione

– pronta per l’uso in meno di un minuto montata da un solo operatore

– telaio e telo pre-assemblati, nessun componente che può essere perso

– telaio diviso in 3 segmenti 

– nuovi maniglioni ergonomici a sezione variabile (ovale-tondo) per una distribuzione del carico sulle spalle e un trasporto più confortevole

– cerniera del telo dotata di 4 cursori che permette l’apertura parziale per ispezione e gestione del ferito

– cerniera aggiuntiva lato piedi

– visiera trasparente che permette di mantenere il contatto visivo con il ferito

– ampia gamma di accessori che garantiscono la massima affidabilità nelle varie condizioni di utilizzo

La sua lunghezza, manici compresi, è di 3.1 metri. Senza manici è lunga 2.0 metri. Smontata e inserita nello zaino da trasporto, ha un ingombro di 85x55x22 centimetri. Il peso è di 16 kg (zaino escluso).

Il telo è dotato di una serie di cinghiaggi di colori differenti per immobilizzare il ferito in più punti. Le quattro cinghie di chiusura esterne garantiscono un bloccaggio perfetto. Il telo è completamente apribile con cerniera lampo a doppia apertura per consentire l’ispezione degli arti inferiori. Cerniera aggiuntiva all’altezza dei piedi. Le sue ampie dimensioni e la lunghezza delle cinghie di chiusura, consentono l’inserimento del materassino a depressione (accessorio utilissimo per garantire il perfetto immobilizzo del ferito).

Gli spallacci sono ricoperti da una comoda imbottitura e si distinguono in anteriori e posteriori. Gli spallacci anteriori si possono montare in posizione diritta per il trasporto normale, o in posizione girata per pendii estremamente ripidi o salti strapiombanti in modo di impedire al soccorritore di scivolare fuori con le spalle. La lunghezza dei manici posteriori permette al soccorritore una buona visibilità sul terreno.

La barella, completa di spallacci, è stata progettata per sopportare un carico di lavoro (SWL) uniformemente distribuito sul telo pari a 180 kg (fattore di sicurezza 1:4). Tale carico non deve mai essere applicato in un solo punto. La Kong ha riprodotto in laboratorio condizioni simili a quelle di effettivo utilizzo, effettuando test distruttivi di trazionatura lenta. Il bilancino di sospendita da elicottero, e quello per uso teleferica, permettono di sopportare un carico SWL di kg 500 (fattore di sicurezza 1:4). Il fettuccione per calata barella, inserito correttamente come da istruzioni, è garantito per un carico SWL di kg 400 (fattore di sicurezza 1:4).

Vincitrice del premio Compasso d’Oro, segnalazione d’onore anno 1994.

Scheda tecnica riportata da https://www.kong.it/it/prodotto/lecco20/

Arrivo di nuovi Volontari

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Nel corso del mese di Aprile 2021 al termine del corso formazione presso il Comando Provinciale di Vicenza, otto nuovi vigili del fuoco volontari sono stati assegnati al distaccamento di Recoaro Terme e altri sette nuovi vigili del fuoco volontari sono stati assegnati al distaccamento di Thiene. Un sentito grazie al Comando Provinciale di Vicenza ed in particolar modo a tutti gli istruttori professionali…..Un caloroso benvenuto e congratulazioni ai 15 nuovi volontari a nome dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco Volontari.

Vogliamo cogliere l’occasione per congratularci con le nuove leve che andranno a rinforzare le già presenti forze in campo , ringraziando i nostri volontari già attivi per la loro efficienza , professionalità ed impegno dimostrata in questi anni , con i molteplici interventi fatti , ognuno fa quel che può ma tutti uniti in un unico spirito , quella missione di soccorso tecnico urgente a persone , animali e cose , a protezione di quel nostro delicato territorio montano.

UN GRANDE IN BOCCA AL LUPO PER I NUOVI ARRIVATI , ED UN GESTO DI GRATITUDINE A CHI SI E SPESO E CREDE IN QUESTA MISSIONE…AVANTI TUTTA …

BENVENUTI RAGAZZI … BUON LAVORO … FLAMMAS DOMAMUS , DONAMUS CORDEM

Assessore regionale Bottacin a Thiene

L’assessore regionale alla Protezione Civile Gianpaolo Bottacin, accompagnato dal Comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Vicenza Luigi Diaferio, ha fatto visita alla sede del capoluogo e al distaccamento di Bassano del Grappa, per poi completare il percorso con un incontro a Thiene insieme ai vigili volontari di Recoaro e di Thiene.

“Per la prima volta in questa legislatura – spiega l’assessore – la Regione ha attivato una convenzione con il comando interregionale, formalizzando una collaborazione allo scopo di creare massima sinergia e gioco di squadra tra la nostra Protezione Civile e i pompieri. Con lo stesso obiettivo abbiamo promosso anche una legge regionale dedicata a sostenere l’attività e la formazione dei volontari dei Vigili del Fuoco”.

“Una sinergia fondamentale soprattutto in eventi di particolare spessore – conclude Bottacin -, dove diventa decisivo unire le diverse capacità e dare risposte in tempi rapidi e con un ingente numero di forze in campo, come è stata ad esempio la tempesta Vaia”.

10°Anniversario del Distaccamento

7-12-18 r

Recoaro Terme 2 dicembre 2018 Un raduno dei vigili del fuoco interregionale, una festa per il decennale dall’inaugurazione e un mezzo antincendio nuovo di zecca. Si tratta un fuoristrada attrezzato, l’ideale per gli interventi in zona impervie di montagna. Prima domenica di dicembre in cui a divampare sono i sorrisi di soddisfazione e di sano orgoglio per i pompieri della vallata, ritrovatisi in piazza Amedeo di Savoia e accolti da autorità politiche e locali per il 10° anniversario dalla nascita del distaccamento di Recoaro Terme. Tra i presenti il ministro per gli Affari Regionali e delle Autonomie Erika Stefani e il deputato Erik Pretto, ospitati dal sindaco Davide Branco e altri primi cittadini della zona.

Sul piazzale sono stati parcheggiati gli imponenti mezzi antincendio e autocisterne in dotazione e un dispiegamento di volontari in divisa. Coperta da una bandiera tricolore la “star” della domenica, ovvero la vettura fuoristrada consegnata nell’occasione.  La mattinata si è poi conclusa nella grande sala del Teatro Comunale, dove si è svolta l’assemblea annuale dell’Associazione Nazionale dei vigili del fuoco volontari.

L'immagine può contenere: 9 persone, persone in piedi, scarpe e spazio all'aperto

Ministro per gli Affari Regionali e delle Autonomie Erika Stefani

Una bellissima giornata oggi a Recoaro Terme con i Vigili del Fuoco Volontari dall’inaugurazione del nuovo mezzo all’assemblea interregionale dell’associazione nazionale volontari vigili del fuoco.

Sempre più spesso affrontiamo eventi emergenziali. Oggi si è parlato di un coordinamento tra le componenti operative del volontariato dei vigili del fuoco che possa contribuire a dare risposte sempre più efficaci, efficienti e tempestive nel soccorso.

Deputato Erik Pretto

Tornare a casa solo poche ore, giusto il tempo di rifare la valigia e salutare la famiglia, per poi ritornare a Roma passando per Recoaro Terme ad omaggiare gli straordinari Vigili del Fuoco Volontari? Si può fare, ed è stato fatto .

Sempre a fianco di chi lavora per la tutela della comunità e del territorio in cui vive

IMG-20181202-WA0061

Associazione nazionale volontari vigili del fuoco 

Recoaro ( Vi ) – bellissima Giornata con i ragazzi del distaccamento di Recoaro dove abbiamo inaugurato insieme alla Ministra per gli Affari Regionali Sen. Stefani un nuovo e fiammante pick up con modulo boschivo acquistato con i fondi della Sezione di Vicenza della nostra grande Associazione ! Altra grande notizia della giornata l’apertura Ufficiale degli Stati Generali del Volontariato VV.F. dove insieme ai Colleghi del Trentino , dell’ Alto Adige , della Valle D’Aosta e dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco in Congedo abbiamo condiviso un primo tavolo di lavoro che si riconvocherà nei prossimi mesi per valutare sulla base delle esperienze maturate dalle Regioni e Province a Statuto autonomo un piano di valorizzazione del volontariato vigili del fuoco in tutto il territorio nazionale .
Insieme ai maggiori rappresentanti del volontario pomperistico con una forza totale pari a oltre 50 mila uomini ( quasi una volta e mezzo tutto il personale operativo del corpo nazionale ) a parlare dell’importanza di un servizio di prossimità, autonomo e allo stesso tempo coordinato con il corpo nazionale , a sostegno dei cittadini in difficoltà e dei loro sindaci ! #sulatesta

Luca Bonello

Riflessioni 

E stata una bella giornata , difficile sotto il punto di vista organizzativo per il nostro distaccamento , siamo in pochi e ci siamo adoperati tutti per poter raggiungere questo obiettivo con tenacia e costanza per poter arrivare fin qui , siamo orgogliosi di quello che siamo riusciti a fare , certo si può fare sempre di più , ma era importante tutto andasse per il verso giusto , così e stato , grazie a tutti , alle autorità presenti , a tutti hanno voluto partecipare a questa nostra festa , un grazie ai vigili del fuoco permanenti presenti , un grazie particolare ai ragazzi del distaccamento volontari di Thiene che ci hanno aiutato con la loro presenza .

UN GRAZIE DI CUORE AL CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO

IMG-20181202-WA0033L'immagine può contenere: 2 persone, spazio all'aperto