Incendi e incidenti: notte di super lavoro per i pompieri

11 Giugno 2020 Notte molto intensa per i vigili del fuoco di Vicenza con undici interventi di soccorso eseguiti.  Alle 23 circa di giovedì tre squadre del comando di Vicenza sono intervenuti in via Fermi a Costabissara per la segnalazione di fumo nero fuoriuscire da un capannone di lavorazione di  carpenteria metallica. Gli operatori hanno dotati di autoprotettori dopo aver aperto uno dei portoni sono entrati  riuscendo in breve a spegnere e circoscrivere l’incendio di un muletto, evitando il coinvolgimento di altre apparecchiature e dell’intera struttura. Il personale ha provveduto con degli elettroventilatori ad areare il capannone, facendo fuoriuscire il fumo. Sul posto si è subito recato il proprietario. Le operazioni di messa in sicurezza dello stabile sono terminate dopo circa due ore.

A mezzanotte altro intervento in via Porto a Dueville per un’automobilista che dopo aver perso il controllo della vettura è andata a finire contro la siepe di un’abitazione. Nell’urto l’automobile ha tranciato un tubo di metano della media pressione. Illesa la conducente. I vigili del fuoco arrivati sul posto, sono riusciti lavorando sotto la scocca della vettura a intercettare e chiudere la valvola bloccando il flusso di fuoriuscita del metano. Delicate le operazioni di rimozioni della vettura per il rischio di danneggiamento della valvola di chiusura che collegava il tubo conficcato nell’auto alla rete principale del metano. Le operazioni di soccorso sono terminate dopo circa un’ora e mezza. I carabinieri intervenuti sul posto hanno eseguito i rilievi dell’incidente.

Questa mattina alle 7:20, i vigili del fuoco di Arzignano sono intervenuti Via 4 Novembre a Montecchio Maggiore per un’auto finita contro un tubo esterno del gas metano di un’abitazione. La donna stava alla guida di una fiat Punto stava scendendo dalla zona Castelli, quando la vettura non ha più risposto ai comandi, andando a impattare contro il tubo del gas. I pompieri hanno subito transennato la zona e bloccato la perdita di gas oltre ad assistere la donna uscita incolume dall’incidente, ma molto spaventata. Sul posto i tecnici della rete gas per il ripristino della tubazione. Le operazioni di soccorso sono terminate dopo circa un’ora e mezza.

Forte nubifragio nel Vicentino

Vicenza e provincia 8 giugno 2020 Le intense precipitazioni di lunedì pomeriggio hanno provocato danni e allagamenti nel vicentino: fra le zone più colpite Marano Vicentino, Bassano e Vicenza città, dove c’è stato un violento nubifragio. Nel capoluogo, fra le zone più colpite, la Stanga, San Marco, la zona lunga la provinciale Marosticana, viale Risorgimento e, a ovest, viale Verona e Mercato Nuovo.

Sono oltre 50 le richieste d’intervento giunte alla sala operativa dei pompieri di Vicenza: strade allagate, cantine e garage sommersi dall’acqua, queste le principali richieste d’aiuto pervenute. Tra i diversi interventi dei vigili del fuoco, c’è stato il distacco della contro soffittatura nello store di elettronica Comet in viale Verona a Vicenza, a causa delle infiltrazioni d’acqua dovute ad uno scarico pluviale probabilmente intasato. Diverse apparecchiature elettroniche esposte sono state danneggiate. Una donna è stata tratta in salvo dopo essere rimasta bloccata in auto nel sottopasso tra San Pio X e Corso Padova. Allagato anche il magazzino di un ipermercato in via del Mercato Nuovo. In provincia, invece, interventi dei pompieri sempre per il maltempo a Marano Vicentino, Marostica e Bassano del Grappa, dove oltre gli allagamenti viene segnalato uno smottamento in Valrovina.

Il Centro funzionale decentrato della Protezione Civile del Veneto ha intanto emesso oggi alle 16 un nuovo avviso di criticità idrogeologica, decretando lo stato di attenzione che proseguirà fino alle ore 24 di domani 9 giugno.

Le previsioni meteo indicano tra lunedì e martedì tempo instabile con frequenti precipitazioni anche consistenti e a prevalente carattere di rovescio con possibilità di fenomeni temporaleschi localmente intensi specie su Prealpi e pianura (forti rovesci, locali grandinate, forti raffiche di vento). Probabile fase maggiormente perturbata, con rovesci/temporali anche organizzati, tra il pomeriggio/sera di lunedì e la notte/prime ore di martedì. Visti i fenomeni meteorologici previsti la criticità idrogeologica attesa è riferita anche allo scenario per temporali forti.

E sono attese ancora intense precipitazioni per la giornata di martedì 9 giugno 2020 .

Ragazzino 13enne finisce in acqua e muore annegato

Tragedia nel torrente Agno: ragazzino 13enne finisce in acqua e ...

Cornedo Vicentino 5 giugno 2020 Terribile tragedia , sulle sponde del torrente Agno, nei pressi di località Cozza nella frazione di Cereda. Un ragazzino di appena 13 anni, nato nel 2007, è morto mentre giocava in riva al corso d’acqua insieme a tre coetanei. Secondo le prime informazioni trapelate dalla zona non è ancora chiaro se la sfortunata vittima sia scivolata o si fosse tuffata deliberatamente, in un tratto del fiume – una sorta di “buca” – per poi non riemergere per alcuni drammatici minuti.

Sono stati gli stessi amici che erano con lui a dare subito dato l’allarme. Altre persone sarebbero accorse dalla pista ciclabile poco lontana. Gli operatori dei vigili del fuoco, arrivati per primi sul luogo dell’incidente da Arzignano e a seguire da Vicenza con la squadra nautica, si sono calati dalla pista ciclabile inoltrandosi in mezzo ai rovi, riuscendo a raggiungere 10 metri più in basso il greto del fiume, dove hanno subito avvistato il ragazzo.

Due vigili del fuoco vestiti con l’idrocostume e legati per la grande portata d’acqua del torrente (dovuta alle piogge di ieri) hanno raggiunto il ragazzo portandolo a riva. Subito sono iniziate le operazioni di rianimazione guidate da un medico del Suem di Valdagno e con la partecipazione del personale dei vigili del fuoco: i soccorritori si sono dati il cambio nelle manovre rianimatorie per oltre un’ora. Nessuno voleva arrendersi, ma purtroppo con esito negativo. Dichiarata la morte, il ragazzino è stato issato e recuperato con una barella e trasportato fino alla pista ciclabile. Sul posto i carabinieri di Valdagno.

Il nome del ragazzo verrà reso noto una volta che tutti i familiari saranno messi al corrente della disgrazia. Il 13enne era nato a Valdagno e viveva proprio a Cornedo Vicentino con la famiglia. Giocava a calcio in una società dell’Ovest Vicentino. Il drammatico evento si è verificato poco dopo le 17 di oggi pomeriggio: sul posto è arrivato anche il padre, informato della tragedia, confortato per quanto possibile da conoscenti e dai carabinieri della compagnia valdagnese, incaricati di capire e ricostruire cosa sia accaduto. La notizia ha gettato subito nello sgomento tutta la comunità locale.