Ancora una grande dimostrazione di quelle cose di cui sono capaci i vigili del fuoco , l’informazione , la sensibilizzazione del personale , le continue prove e simulazioni , anche se a qualcuno sembrano inutili possono veramente salvare una o più vite , questo sono i pompieri , questi sono i Soccorritori , gente che mette in prima linea la propria vita , per gli altri , un onore ma anche un onere , eseguito con orgoglio e professionalità .
Dopo tante disgrazie accadute nei tempi noti e non , anche in Italia si è capito che la prevenzione e alla base di tutto , l’attenta valutazione dei rischi che ogni singola persona , azienda o istituzione si pone in base alle leggi divenute ormai severissime fa si che il rischio di incidente venga ridotto al minimo . Quindi il corretto approccio e quello di prevenzione e protezione , la prevenzione serve per prevenire eventi incidentali , la protezione serve a proteggere le persone e cose dove non può arrivare la prevenzione , la protezione rimane comunque una fase in cui non sempre e possibile ridurre il rischio a zero
Una valutazione del rischio quantitativa richiede la determinazione di due componenti del rischio: la gravità di una potenziale perdita (detta “magnitudo”) e la probabilità che tale perdita si realizzi. Per rischio accettabile si intende un certo rischio che è conosciuto e tollerato generalmente perché i costi o le difficoltà per implementare una contromisura efficace risultano eccessivi se confrontati con l’aspettativa della perdita.