Impianti Sprinkler

SPRINKLER_Small

Questi impianti di rilevazione e spegnimento sono utilizzati in situazioni molto particolari dove anche il piccolo incendio potrebbe creare problemi molto più grossi dello stesso incendio , come esplosioni di serbatoi con relative fughe di gas tali da generare evacuazione per il rischio ambientale , tante sono le tipologie degli sprinkler , ma con un solo obbiettivo di circoscrivere l’incendio e se possibile spegnerlo , resta chiaro che un intervento così massiccio di acqua e schiuma , renda tutto da buttare , l’alta portata degli impianti riempirebbe un capannone in pochi minuti , chi conosce ho a visto ancora un impianto così , vuol dire che lavora od ha lavorato in un azienda ad alto rischio ambientale provvista anche di un piano di evacuazione

Definizione

Lo sprinkler è un sistema automatico di estinzione a pioggia; ha lo scopo di rilevare la presenza di un incendio e di controllarlo in modo che l’estinzione possa essere completata con altri mezzi, oppure di estinguerlo nello stadio iniziale .

Un sistema sprinkler comprende un’alimentazione idrica e una rete di tubazioni, solitamente posizionate a livello del soffitto o della copertura, alla quale sono collegati, con opportuna spaziatura, degli ugelli chiusi da un elemento termosensibile. In caso d’incendio, il calore sviluppato provoca l’apertura degli erogatori che si trovano direttamente sopra l’area interessata e conseguentemente la fuoriuscita di acqua in goccioline che permette il rapido controllo dell’incendio con il minimo dei danni.

In molte situazioni è sufficiente l’attivazione di meno di quattro sprinkler per spegnere l’incendio. In scenari con incendi che si sviluppano rapidamente (ad esempio in caso di versamento di liquidi infiammabili), possono essere necessari fino a dodici sprinkler per il controllo dell’incendio.

Caratteristiche degli erogatoriImpianto-sprinkler

L’erogatore è un ugello che distribuisce acqua sopra un’area definita (normalmente compresa tra 9 e 20 m² in funzione della tipologia di rischio).

Ogni erogatore consiste in un corpo, un elemento termosensibile, un tappo, un orifizio e un deflettore. I modelli di ogni componente possono variare, ma le caratteristiche fondamentali di base rimangono le stesse.

Corpo

Il corpo costituisce la struttura dell’erogatore. La tubazione di alimentazione è collegata alla base del corpo che tiene insieme il tappo e l’elemento termosensibile e supporta il deflettore durante l’uscita dell’acqua. Le finiture standard sono in ottone o cromate , bianco e nero. Finiture personalizzate sono disponibili per applicazioni che hanno particolari esigenze estetiche. Sono disponibili verniciature speciali per aree soggette ad alta corrosione. La scelta di un corpo particolare dipende dalla dimensione e dal tipo di area che deve essere protetta, dal tipo di rischio, dall’impatto visivo e dalle condizioni ambientali.

Elemento termosensibile

L’elemento termosensibile è il componente che attiva l’uscita dell’acqua. In condizioni normali il componente fa in modo che il tappo resti nella sua posizione e non vi sia fuoriuscita di acqua. Non appena l’elemento viene esposto al calore, cede e rilascia il tappo. Gli elementi termosensibili sono di due tipi, entrambi ugualmente affidabili:lega metallica fusibile oppure bulbo di vetro frangibile. La normale temperatura di funzionamento è tra 57 e 77 °C. Erogatori sprinkler che funzionano a temperature più elevate possono essere utilizzati laddove vi è una temperatura ambientale particolarmente elevata, ad esempio in prossimità di forni, tubazioni di vapore, ecc. oppure quando è prevedibile un rapido incremento di temperatura che farebbe aprire un numero eccessivo di erogatori. Una volta raggiunta la temperatura di funzionamento, l’effettiva apertura dell’elemento avviene dopo un intervallo di tempo che può variare dai 30 secondi a 4 minuti. Questo tempo di reazione è il tempo necessario affinché si attivi il fusibile o il bulbo si rompa e dipende dai tipi di materiali di cui è composto l’elemento e dalla sua massa. Gli erogatori sprinkler standard hanno un tempo di reazione dai 3 ai 4 minuti, mentre i sistemi a risposta rapida (“Quick Response”) si attivano in tempi più brevi. La scelta del tempo di reazione di un sistema sprinkler dipende dal tipo di rischio da proteggere, dal danno massimo accettabile e da altre considerazioni progettuali.

Tappo

Il tappo è quel componente che impedisce la fuoriuscita dell’acqua. È collocato sopra l’orifizio ed è tenuto nella sua posizione dall’elemento termosensibile. L’attivazione dell’elemento termosensibile fa sì che il tappo cada permettendo così la fuoriuscita dell’acqua. I tappi sono costruiti in metallo oppure in metallo con un disco in teflon .

Orifizio

Il foro situato alla base del corpo dell’erogatore è l’orifizio. Da quest’apertura fuoriesce l’acqua necessaria per lo spegnimento dell’incendio. A parità di pressione , all’aumentare del diametro del foro aumenta la portata idrica erogabile. La maggior parte degli orifizi hanno un diametro di ½”. Diametri inferiori sono utilizzati per applicazioni di tipo residenziale e diametri maggiori per aree a rischio più elevato.

Deflettore

Il deflettore è montato sul corpo dell’erogatore nella parte opposta all’orifizio. Lo scopo di questo componente è di frazionare il flusso d’acqua che fuoriesce dall’orifizio in modo che abbia una maggiore capacità estinguente. La geometria del deflettore determina la posizione di montaggio dell’erogatore. Le modalità normali di montaggio degli sprinkler sono: rivolti verso l’alto (montati sopra le tubazioni), rivolti verso il basso (montati sotto le tubazioni) e rivolti orizzontalmente (con erogazione dell’acqua parallelamente ad un muro/parete laterale). L’erogatore deve essere montato come è stato progettato e solo così avrà un funzionamento corretto. La scelta di un particolare tipo di montaggio dipende dai vincoli strutturali dell’edificio.

Funzionamento

È possibile distinguere quattro tipologie principali di sistemi sprinkler che si differenziano in base alle modalità di funzionamento. La scelta di questi diversi tipi dipende da diverse considerazioni, tra cui:

  • il grado di rischio dell’incendio
  • la velocità di propagazione dell’incendio
  • la sensibilità del contenuto al danno da bagnamento
  • le condizioni ambientali
  • il tempo di reazione desiderato

Dimensionamento

Per progettare un impianto occorre riferirsi a specifiche norme tecniche con cui determinare tutte le caratteristiche del sistema, in particolare le prestazioni richieste all’impianto in termini di densità di scarica, ossia quantità di acqua erogata al minuto su ogni metro quadro di superficie protetta, e di area operativa, ossia la superficie massima su cui si prevede il funzionamento dell’impianto. Ad esempio l’indicazione densità di scarica di 12,5 l/min/m² su 250 m² significa che in caso di incendio l’impianto erogherà una quantità di acqua pari ad almeno 3125 l/min.

Al fine di determinare queste caratteristiche vengono considerati molteplici fattori inerenti:

  • l’attività svolta
  • la tipologia delle merci, dei materiali e degli imballaggi
  • le modalità di stoccaggio
  • le caratteristiche dei fabbricati
  • le condizioni ambientali

Contrariamente a quanto si può istintivamente supporre, il carico di incendio medio ha una importanza relativa nella determinazione delle prestazioni, mentre viene data più rilevanza ad aspetti come modalità e altezza di impilamento, le distanze tra scaffalature, il comportamento al fuoco dei materiali, il tipo di imballaggi. Per questo motivo non esiste un impianto sprinkler con caratteristiche fisse, adatto a tutti i tipi di rischio, ma al contrario ogni attività in genere richiede impianti differenziati, in termini di prestazioni, nelle diverse aree protette.

Sistemi a umido

I sistemi sprinkler a umido sono i più comuni. La definizione “a umido” indica che le tubazioni sono riempite con acqua in pressione. Il calore sviluppato dall’incendio provoca l’apertura degli erogatori che si trovano direttamente sopra l’area interessata e l’immediata fuoriuscita di acqua che continuerà ad essere erogata dall’alimentazione idrica fino a quando sarà chiusa la valvoladi controllo. Da considerare i limiti di applicazione legata alle temperature ambientali e necessità di tracciare le condotte in caso di impianti all’aperto con temperature inferiori a 4 °C.

Sistemi a secco

I sistemi sprinkler a secco sono quelli in cui le tubazioni sono riempite con aria in pressione anziché acqua. Un’apposita valvola di controllo, detta “valvola a secco”, viene posizionata in un’area riscaldata ed evita l’ingresso dell’acqua fino a quando un incendio provoca l’attivazione degli sprinkler. Con l’apertura degli erogatori l’aria fuoriesce e la valvola a secco si apre. Solo in quel momento l’acqua entra nelle tubazioni e viene erogata tramite gli sprinkler sull’incendio in atto. Il principale vantaggio dei sistemi sprinkler a secco è che consentono di proteggere quegli spazi non riscaldati o refrigerati dove i sistemi ad umido potrebbero non funzionare a causa del congelamento dell’acqua all’interno dei tubi. Nei casi in cui lo standard tecnico relativo all’installazione degli sprinkler non consente l’utilizzo di impianti a secco in ambienti freddi è possibile utilizzare impianti ad umido e riempire le tubazioni con apposite miscele di acqua ed Antigelo

Sistemi a preallarme

I sistemi sprinkler a preallarme utilizzano il concetto base dei sistemi a secco: le tubazioni sono riempite con aria non in pressione e non con acqua. La differenza consiste nel fatto che l’apertura della valvola di controllo è comandata da impianti di rilevazione incendi separato. Affinché l’acqua venga scaricata occorre quindi un doppio consenso (apertura dell’erogatore e intervento dell’impianto di rivelazione). Questi sistemi vengono utilizzati in quei casi dove si temono gravi danni da bagnamento come conseguenza della rottura accidentale di un erogatore o di un tubo. Il vantaggio principale dei sistemi a preallarme è la duplice azione richiesta per il rilascio dell’acqua: l’apertura della valvola di preallarme (comandata dal sistema di rivelazione) e l’apertura degli erogatori sprinkler. Di contro la presenza di un impianto di rivelazione aumenta la complessità del sistema, e quindi la possibilità di guasti, rendendolo quindi meno affidabile degli impianti che ne sono privi. In caso di malfunzionamento dell’impianto di rivelazione non si avrebbe infatti l’apertura della valvola di controllo, e quindi l’erogazione di acqua, anche in caso di incendio. Questo tipo di impianto offre un livello di protezione aggiuntivo contro un rilascio accidentale dell’acqua. Per questo motivo i sistemi a preallarme sono utilizzati in ambienti i cui contenuti possono essere danneggiati dall’acqua, come archivi, depositi di beni artistici, biblioteche con libri rari e centri elaborazione dati .

Sistemi a diluvio

I sistemi sprinkler a diluvio (attualmente non ancora previsti dalla UNI EN 12845) hanno erogatori privi del tappo e dell’elemento termosensibile e l’acqua è mantenuta a monte di un’apposita valvola la cui apertura è comandata da un sistema di rivelazione incendi separato. A differenza di quanto avviene in un impianto sprinkler con erogatori chiusi, l’acqua viene scaricata contemporaneamente da tutti gli erogatori. I sistemi a diluvio trovano ampia applicazione in industrie ad alto rischio come impianti chimici, depositi di carburante o hangar di aeroplani laddove si teme una rapida propagazione dell’incendio e pertanto si richiede l’erogazione simultanea di grandi quantità di acqua.

 

Funerali di Dario e Giorgio

Alle ore 12 di oggi 28 marzo 2018 l’Italia piange due sui figli , quei figli , padri , che nel loro lavoro hanno perso la vita , senza nulla togliere a chi perde la vita in fabbrica in un incidente di lavoro , del resto anche loro erano al lavoro , ma al lavoro per una missione , salvare delle vite. Un abbraccio e un pensiero ai loro famigliari . Un volontario

28 MARZO 2018

CATANIA – Bandiere a mezz’asta e lutto cittadino oggi a Catania. La città intera piange i due vigili del fuoco rimasti uccisi nell’esplosione che, esattamente otto giorni fa, hanno trovato la morte in servizio, mentre prestavano soccorso per una perdita di gas, e si stringe all’intero corpo dei pompieri e alle famiglie.

Un lungo corteo si è snodato per le vie della città, accompagnando la salma di Dario Ambiamonte , il pompiere catanese, dalla caserma di via Cesare Beccaria, fino in Cattedrale, dove alle 11,30 sono iniziati i funerali di Stato alla presenza del Ministro dell’Interno Marco Minniti, del capo dipartimento dei vigili nel fuoco del soccorso pubblico e della difesa civile, il prefetto Bruno Fratasi e del capo del corpo nazionale dei vigili del fuoco, Gioacchino Giomi. Il feretro è stato preceduto dall’autoscala mentre un collega di Dario porterà il suo elmetto; e ancora stendardi, corone di fiori: tutti hanno partecipato al dolore. Anche chi, per sostituire i colleghi di Ambiamonte e consentir loro di partecipare alle esequie, lavorerà fuori dal proprio turno.

Una giornata di dolore collettivo, un dispiacere diffuso per la fine di questi due giovani pompieri che ha travalicato confini e classi sociali, che hanno strappato una lacrima anche a chi conosce la sofferenza e la morte.

Nei giorni scorsi, due giovani minorenni di origine africana, ospiti di una centro di accoglienza per minori non accompagnati di Catania, hanno voluto rendere omaggio ai due pompieri caduti in servizio, hanno chiesto al responsabile di accompagnarli sul luogo della tragedia per portare un fiore e pregare. Successivamente hanno voluto portare direttamente le condoglianze ai vigili del fuoco al comando centrale. “Un gesto commovente – commenta il loro accompagnatore – che dà la misura della tragedia accaduta e che rappresenta un passo enorme verso l’integrazione”.

Il dolore come una livella, dunque. Un dolore sordo che, oggi, attraverserà la Sicilia. Si svolgeranno infatti a Trapani i funerali di Giorgio Grammatico, originario della città delle saline. Anche per lui cerimonia di Stato, con la presenza delle alte cariche dei Vigili del fuoco e del Ministro dell’Interno che, la mattina, presenzierà anche alla cerimonia funebre in onore di Giorgio Privitera, il carabiniere rimasto ucciso domenica in un incidente, mentre era in servizio.

Codici Kemler

Questo tipo di codifica , chiamata Kemler e di fondamentale importanza per chi dovrà spegnere un incendio , oppure intervenire per circoscrivere un perdita di liquido da un’ autobotte , è un sistema internazionale in cui vengono classificate circa 2000 sostanze , l’individuazione dei 2 o 3 numeri riportati sopra in questa tabella posizionata su un camion ci fornisce molte informazioni , che messe assieme alle quattro cifre posizionate sulla parte sotto forniscono una vera e propria carta d’identità del prodotto , conoscere la composizione o il solvente , e le caratteristiche fisiche del prodotto con cui si ha a che fare e sempre la cosa migliore sopratutto per evitare di peggiorare la situazione , qui abbiamo una piccola spiegazione di questa tabella .

ADR_Plate_HI_KEMLER_PANEIl Kemler-ONU è un codice internazionale posto sulle fiancate e sul retro dei mezzi che 1trasportano merci pericolose. Identifica il tipo di materia trasportata ed il tipo di pericolosità della stessa. In caso di incidente la tempestiva comunicazioneai Vigili del Fuoco, dei numeri riportati sul pannello, consente di stabilire rapidamente le modalità del tipo di intervento.

Nella parte superiore, il numero (Kemler), è composto da due o tre cifre.

 

La prima cifra indica:2

  • 2-gas
  • 3-liquido infiammabile
  • 4-solido infiammabile
  • 5-materia comburente o perossido organico
  • 6-materia tossica
  • 7-materia radioattiva
  • 8-materia corrosiva
  • 9-materia pericolosa diversa

 

Seconda e terza cifra:3

  • 0-materia non ha pericolo secondario
  • 1-esplosione
  • 2-emissione di gas per pressione o reazione chimica
  • 3-infiammabilità
  • 5-proprietà comburenti
  • 6-tossicità
  • 8-corrosività
  • 9-pericolo di esplosione violenta dovuta a decomposizione spontanea od a polimerizzazione

4

 

 

Il numero di identificazione del pericolo, preceduto dalla lettera X indica che la materia reagisce pericolosamente con l’acqua

 

 

5

 

Nella parte inferiore il numero (ONU) è composto da quattro cifre identificative della materia trasportata, in base alla denominazione chimica ed alla sua classificazione.
L’elenco delle materie viene aggiornato costantemente e contiene più di duemila sostanze.

 

n Kemlern kemler 1n kemler 2

Esplosione di una Palazzina

News 20-3-18

Ci sono notizie che ti possono scaldare il cuore di salvataggi in condizioni estreme , di interventi impossibili , di recuperi quasi incredibili . Ma ci sono anche situazioni complicate , che mettono a dura prova anche loro , in quella sottile linea tra il vivere e morire . Questi sono i pompieri , gente normale , gente di cuore che fa i conti anche con il coraggio della paura  , ma poi è sempre in prima linea senza “se” e “ma” , qualcuno ha già sentenziato che non si siano eseguite correttamente le procedure , quelle procedure che i vigili del fuoco conoscono bene perchè su quel piatto che loro mettono in gioco c’è la loro vita , perciò per loro le POS (Procedure operative standard ) sono il loro pane , il rispetto di quelle regole per poter portare a casa la pelle , sono come la bibbia , non ci sono colpe ci sono solo grandi gesta quelle gesta che con grandissima professionalità mettono negli interventi , non agire vuol sempre dire aver preso una decisione . Non si possono infangare le loro divise con le menzogne e con le congetture , le loro divise sono sporche dal fango delle alluvioni , dai calcinacci delle macerie dei terremoti , da quella polvere acre dell’incendio , non si sporcano le divise dei Vigili del fuoco per creare un capro espiatorio di responsabilità , loro la responsabilità sanno molto bene cosa sia , un abbraccio alle famiglie di questi Vigili del fuoco . DISTACCAMENTO VOLONTARI 

Catania 20-3-2018 – Ci sono almeno tre vittime nell’esplosione della palazzina di ieri sera a Catania: due sono vigili del fuoco, l’altro il gestore di una bottega. Gli uomini dei vigili del fuoco, assieme alle unità cinofile, sono riusciti a entrare nella bottega di via Sacchero 4 solo intorno alle 21. Erano lì da ore, da quando, intorno alle 19.30, era arrivata alla centrale operativa la segnalazione di una fuga di gas nei pressi dell’incrocio tra via Garibaldi e via Plebiscito.

A perire nella tragica esplosione Giorgio Grammatico (37 anni) e Dario Ambiamonte (39 anni), che stavano tentando di aprire la porta dello stanzone al pianterreno dove era stata segnalata la puzza di gas. Il terzo uomo, secono l’ipotesi più accreditata, è Giuseppe Longo, il 60enne gestore di un deposito di biciclette, ma il cadavere carbonizzato è del tutto irriconoscibile. Gli uomini dell’ Asec, l’azienda che gestisce il servizio del gas in città, hanno escluso che si sia trattato di una perdita proveniente dalle tubature. Secondo loro, infatti, la  deflagrazione è collegata a una bombola contenuta nella stanza che era stata adibita dall’anziano a deposito biciclette.

Ci sarebbero altri due feriti appartenenti al corpo dei vigili del fuoco, ricoverati all’ospedale Garibaldi di Catania ma non sarebbero in pericolo di vita. La tragedia è iniziata ieri sera intorno alle 19.15 quando la squadra dei pompieri viene inviata in via Garibaldi, all’altezza del civico 335, per una possibile fuga di gas proveniente da una bottega al pianterreno. Mentre i vigili tentavano di entrare, sarebbe partita la deflagrazione che avrebbe scaraventato gli uomini intervenuti per i soccorsi. La procura di Catania ha aperto una indagine sulla vicenda. Dal varco che le forze dell’ordine sono riuscite ad aprire, sono recuperate tre bombole di gas, ancora integre, che sono state posizionate sul marciapiedi.  La vicenda è ancora tutta da chiarire.

Intanto è stata diffusa la notizia secondo cui si sarebbero aggravate le condizioni di Giuseppe Cannavò, 38 anni, anche lui vigile del fuoco. L’uomo è stato ricoverato nel reparto di rianimazione dell’ospedale Garibaldi e ha una grave lesione polmonare. Restano critiche, ma non è in pericolo di vita, le condizioni dell’altro pompiere, Marcello Tavormina, 38 anni, che ha riportato un trauma cranico.

E’ indagato per disastro colposo e omicidio colposo plurimo Marcello Tavormina, 38 anni, capo della squadra dei vigili del fuoco coinvolti nell’esplosione di una palazzina a Catania, in cui sono morti due suoi colleghi e un  quarto è ricoverato con lui nel reparto di rianimazione dell’ospedale Garibaldi. Per la Procura è un’iniziativa dovuta prima di compiere atti irripetibili che confluiranno nell’inchiesta.
Nell’attività dei vigili del fuoco ieri sera a Catania ci sarebbe stata «una cattiva valutazione dei fatti» e avrebbero «lavorato su una porta pensando non fosse collegata allo stesso locale già saturo di gas». E’ l’ipotesi della Procura che ha indagato per disastro colposo e omicidio colposo plurimo Marcello Tavormina, 38 anni, capo della squadra dei vigili del fuoco coinvolti nell’esplosione di una palazzina a Catania. La Procura non ha ancora disposto l’autopsia in attesa di accertamenti tecnici preliminari.

Sostanze estinguenti

Acqua

È la sostanza estinguente principale per la facilità con cui può essere reperita a basso sost-est-1costo. Azione estinguente:

-Raffreddamento (abbassamento della temperatura) del combustibile;

-Soffocamento per sostituzione dell’ossigeno con il vapore acqueo;

-Diluizione di sostanze infiammabili solubili in acqua fino a renderle non più tali;

-Imbevimento dei combustibili solidi.

Utilizzo dell’acqua

L’acqua è consigliata per incendi di combustibili solidi (classe A), con esclusione delle sostanze incompatibili quali sodio e potassio che a contatto con l’acqua liberano idrogeno, e carburi che invece liberano acetilene. In alcuni paesi europei questi estintori sono sottoposti alla prova dielettrica, con esito positivo, ottenendo pertanto l’approvazione di tipo. Per stabilire se un estintore a base d’acqua può essere utilizzato su apparecchiature sotto tensione, deve essere effettuata la prova dielettrica prevista dalla norma UNI EN 3-7:2008. In Italia non viene consentito l’uso su apparecchiature elettriche, in questo caso è obbligatorio riportare l’avvertenza nella parte terza dell’etichetta “AVVERTENZA non utilizzare su apparecchiature elettriche sotto tensione”.

Schiuma

Costituita da una soluzione in acqua di un liquido schiumogeno, che per effetto dellasost-est-2 pressione di un gas fuoriesce dall’estintore e passa all’interno di una lancia dove si mescola con aria e forma la schiuma. L’azione estinguente avviene to (separazione del combustibile dal comburente) e per raffreddamento in minima parte. Sono impiegate normalmente per incendi di liquidi infiammabili (classe B). Non è utilizzabile sulle apparecchiature elettriche e sui fuochi di classe D. È obbligatorio riportare l’avvertenza nella parte terza dell’etichetta “AVVERTENZA non utilizzare su apparecchiature elettriche sotto tensione” Schiume ad alta, media e bassa espansione

In base al rapporto tra il volume della schiuma prodotta e la soluzione acqua-schiumogeno d’origine, le schiume si distinguono in:

– Alta espansione 1:500 1:1000

– Media espansione 1:30 1:200

– Bassa espansione 1:6 1:12

Polvere

Sono costituite da particelle solide finissime a base di bicarbonato di sodio, potassio, sost-est-4fosfati e sali organici. L’azione estinguente delle polveri è prodotta dalla loro decomposizione per effetto delle alte temperature, che dà luogo ad effetti chimici sulla fiamma con azione anticatalitica ed alla produzione di CO2 e vapore d’acqua. I prodotti della decomposizione delle polveri separano il combustibile dal comburente, raffreddano il combustibile e inibiscono il processo della combustione. L’azione esercitata nello spegnimento è di po chimico (inibizione del materiale incombusto tramite catalisi negativa), di raffreddamento e di soffocamento. Possono essere utilizzate su apparecchiature elettriche in tensione. Possono danneggiare apparecchiature e macchinari (essendo costituite da particelle solide finissime) Utilizzo del’estintore a polvere L’estintore a polvere può essere utilizzato su:

– fuochi di classe A, B, C

– fuochi di classe D (solo con polveri speciali).

– quadri e apparecchiature elettriche fino a 1000 V;sost-est-3

Gli estintori a polvere devono riportare l’indicazione della loro idoneità all’uso su apparecchiature elettriche sotto tensione, per esempio: “adatto all’uso su apparecchiature elettriche sotto tensione fino a 1000 v ad una distanza di un metro” L’utilizzo di estintori a polvere contro fuochi di classe F è considerato pericoloso. Pertanto non devono essere sottoposti a prova secondo la norma europea UNI EN 37:2008 e non devono essere marcati con il pittogramma di classe “F”. Una volta spento l’incendio è opportuno arieggiare il locale, in quanto, oltre ai prodotti della combustione (CO, CO2, vari acidi e gas, presenza di polveri incombuste nell’aria) la stessa polvere estinguente, molto fine, può essere inspirata insieme ad altre sostanze pericolose dall’operatore.

Gas Inerti

È utilizzata principalmente l’Anidride carbonica (CO2) e in minor misura l’azoto. AP1518_bUtilizzati principalmente in ambienti chiusi. La loro presenza nell’aria riduce la concentrazione del comburente fino ad impedire la combustione.

L’anidride carbonica:

– non è tossica;

– è più pesante dell’aria;

– è dielettrica (non conduce elettricità);

– è normalmente conservato come gas liquefatto;

– produce, differentemente dall’azoto, anche un’azione estinguente per raffreddamento dovuta all’assorbimento di calore generato dal passaggio dalla fase liquida alla fase gassosa.

I gas inerti possono essere utilizzati su apparecchiature elettriche in tensione.

Idrocarburi Alogenati

Gli idrocarburi alogenati, detti anche HALON (HALogenated hydrocarbON), sono formati da idrocarburi saturi in cui gli atomi di idrogeno sono stati parzialmente o totalmente sostituiti con atomi di cromo, bromo o fluoro. L’azione estinguente avviene attraverso l’interruzione chimica della reazione di combustione (catalisi negativa). Sono efficaci su incendi in ambienti chiusi scarsamente ventilati e l’azione estinguente non danneggia i materiali. Tuttavia, alcuni HALON per effetto delle alte temperature dell’incendio si decompongono producendo gas tossici. Il loro utilizzo è stato abolito da disposizioni legislative emanate per la protezione della fascia di ozono stratosferico (D.M. Ambiente 3/10/2001 Recupero, riciclo, rigenerazione e distribuzione degli halon).

Agenti Estinguenti Alternativi All’halon

Gli agenti sostitutivi degli halon impiegati attualmente sono “ecocompatibili” (clean agent), e generalmente combinano al vantaggio della salvaguardia ambientale lo svantaggio di una minore capacità estinguente rispetto agli halon. Esistono sul mercato prodotti inertizzanti e prodotti che agiscono per azione anticatalitica.

Sopralluogo sul Rotolon

roto-4

Salire sulla zona Rossa del Rotolon e sempre molto utile sopratutto con l’obbiettivo di comprendere alcune cose che si sono susseguite negli anni , per conoscere quel delicato equilibrio tra uomo ed ambiente , qui l’uomo non ha potuto fare tanto se non sorvegliare per anni la rossa terra del Rotolon che scende di tanto in tanto , quando aumentano le pioggie e quel terreno diventa fango  , quel fango che se parte scenderà portando con se molti massi che cavalcheranno l’onda argillosa ed impermeabile che zuppa d’acqua porterà i massi a valle , le dimensioni di questo evento franoso non si sanno , oppure si ha una piccola idea di quello che potrebbe essere , certo che quando piove per diversi giorni salire per il sentiero delle mole e vedere acqua che esce dal fianco della montagna non è indice di sicurezza , poi capire se e peggio o meglio ci sia acqua anche questo è un bel dire , le case a rischio ci sono , gli abitanti dicono che il Rotolon è sempre stato li , e si è sempre mosso , ma il pericolo rimane , ed il pensiero in quelle notti di pioggia e rivolto in alto sul Rotolon.

Torrente Rotolon
Per il grave stato di dissesto idrogeologico del tronco superiore, la rapidità e la violenza delle piene legata soprattutto al notevole trasporto solido, il T. Rotolon è l’affluente più pericoloso dell’ Agno. Fin da epoca storica, infatti, al Rotolon sono legati i più importanti dissesti, talora distruttivi, che hanno colpito questa parte di territorio. Gli episodi di cui si hanno notizie si riferiscono ad eventi legati sia a movimenti franosi che ad episodi di piena (Miliani Luigi: “ Le piene dei fiumi veneti e i provvedimenti di difesa”, 1937‐1939); in particolare:

– 1784  ‐ movimenti franosi e notevole trasporto solido nel torrente con colmamento dell’alveo del T. Agno ed alluvionamento di alcune campagne della c.da Maltaure
– 1789 ‐ alcuni dissesti ed esondazioni
– 1794 ‐ movimenti franosi e notevole trasporto solido nel torrente con colmamento dell’alveo e distruzione della c.da Erceghi
– 1796 ‐ alcuni dissesti ed esondazioni
– 1798 ‐ caduta di una enorme frana con danni notevoli;
– 1882 ‐ grossa piena con distruzioni di ponti e grave pericolo per l’abitato di Recoaro;
– 1898 ‐ altra frana distruttiva, con tempo asciutto, con minaccia dell’abitato di Recoaro;
– 1929  ‐ enorme scoscendimento con materiale che investì la c.da Parlati e rialzò il letto del T.Agno di 6 metri.

A seguito di tali episodi venne realizzato nel periodo 1922  ‐  1937 un intervento di sistemazione idraulico‐forestale del bacino Rotolon: costruzione della briglia Menarini e di una serie di briglie minori; difesa di sponda radente a protezione dell’abitato di Maltaure; sistemazione del bacino del Rotolon con bonifica del versante sinistro (“Buse Scure”) mediante consolidamento e regolazione della parte alta del tronco fluviale con briglie, realizzazione di muri di sostegno, cunettoni, drenaggi ed opere di protezione
sui versanti, rinsaldamento mediante graticciati, inerbimento e rimboschimento del versante sinistro dell’alto Rotolon dalla loc. Piazze verso monte ed infine la cassa di espansione a monte dell’abitato di Parlati.

Cronistoria 

La storia del Rotolon, la grande frana rossa (roote-loon) così chiamata fin dai tempi della calata dei cosiddetti cimbri, sui monti dell’Alto Vicentino, affonda nella notte dei tempi. E’ una storia di spaventosi crolli, di esondazioni, di gravi danni di paure e di fughe della popolazione che viveva presso l’alto corso del torrente, se ne hanno le prime notizie nel 1779 quando dopo due annate eccezionali di siccità l’Agno travolse i ripari e alcune costruzioni tra cui quelli di contrada Asnicar. L’evento più terrificante si ebbe però l’8 novembre del 1789 quando la frana, staccatasi alle 8 di sera dalla destra idrografica presso le sorgenti a circa 1500 metri di quota, si abbatté con enorme fragore (udita fino a Valdagno) invadendo i pascoli, distruggendo mulini, una segheria, un maglio ed un ponte in pietra e danneggiando le contrade presso il corso del torrente, il cui letto si alzò di parecchi metri. La melma rossa ed i macigni guastarono le contrade, più tardi dalla massa melmosa, si videro affiorare i tronchi di antichissime conifere contenute negli strati dell’anisico ed anche blocchi di marmo pregiato più tardi utilizzati in loco.
A quasi un secolo dalla grande frana del 1789 di cui ancora si tramanda memoria, a seguito di piogge torrenziali si ebbero rispettivamente nell’autunno del 1881 in quello del 1882 nuovi imponenti crolli con grave minaccia sui terreni e sugli abitati dell’alto Agno. Alcuni edifici come l’Albergo alla Fortuna subirono ingenti danni come testimonia un semplice ma efficace cronista del tempo tale Bepi Santagiuliana soprannominato “Scapuzzo” di Parlati il quale registra che tra l’8 e il 10 ottobre del ’81 avendosi burrasca di neve sulle cime e pioggia a quota inferiore, il torrente esondò in più punti depositando terra rossa sopra i prati e le ghiaie e scavando e guastando quanto si trovava vicino al corso d’acqua. Ancora una grande scarica si ebbe nel gennaio del ’82 e poi il 27 aprile dello stesso anno, la colata rossa sorprese tutti per la sua velocità ma durò 2 ore soltanto. Il successivo 15 settembre fu travolto nottetempo anche il ponte detto del “podo”. Il mulino dei Parlati rimase interrato sotto la ghiaia fino a metà delle ruota; di seguito il detto cronista riportò che anche il 14 maggio del 1900 i disastri parvero ripetersi con le solite scariche del Rotolon specie quando dalle malghe di Raute si staccò una nuova frana che precipitò sulla vecchia slavina rossa. Altri episodi minori si susseguirono nel tempo fino al 1985 quando un nuovo imponente crollo costituito specialmente della solita mota rossa semiliquida che trasportava enormi massi fin sotto i ponti di recoaro, mise la valle in allarme. Gli alpini in armi di Bassano, di cui chi scrive allora coordinava l’intervento, assieme al compianto tenente Angelo Gelso, furono incaricati della vigilanza e rimasero sul posto una ventina di giorni attivando una rete radio tra il monte e le contrade per eventuali allarmi d’urgenza. La storia del Rotolon è anche storia di interventi dell’uomo e successive sistemazioni dell’area di frana. I primi grandi lavori si ebbero tra il 1903 e il 1905. Più avanti durante il Ventennio erano annualmente impiegati almeno 50 operai del luogo per le sistemazioni idrauliche e forestali e la costruzione delle nuove briglie sul torrente. Dopo gli anni ’60, gli interventi si diluirono sempre più e negli ultimi anni, a parte episodici interventi dei servizi forestali della Regione, la montagna rimane abbandonata. Ora la montagna è entrata nel lungo letargo invernale, ma rimane costantemente sotto l’occhio di sofisticati strumenti elettronici installati nei giorni scorsi e pronti a segnalarne ogni minimo sussulto.

di Bepi Magrin dal Giornale di Vicenza 20 dicembre 2010

roto-2roto-1

Classificazioni dei fuochi

Allo scopo informativo e didattico di chi si occupa di incendi e di spegnimenti , ma anche ai utenti cosiddetti inesperti o non del settore , anche se il corso antincendio viene ormai fatto in tutte le aziende , si vuole sensibilizzare le persone a parte delle problematiche inerenti all’incendio stesso , cose non sempre facili , per questo risulta sempre molto importante il fattore umano di chi e presente nella zona e può fornire un aiuto logistico ad comprendere cosa può esserci all’interno di un focolaio di incendio , come per esempio : bombole di gas , liquidi fortemente infiammabili , oppure condizione molto critica Metalli Puri .

E chiaro che questo opuscolo non serve per formare le persone ma per comprendere che tutti gli incendi non sono uguali.

LA CLASSIFICAZIONE DEI FUOCHI

Gli incendi vengono distinti in 5 classi, secondo le caratteristiche dei materiali combustibili, in accordo con la norma UNI EN 2:2005.

classe A Fuochi da materiali solidi generalmente di natura organica, la cui combustione avviene normalmente con formazione di braci.

classe B Fuochi da liquidi o da solidi liquefattibili

classe C Fuochi da gas

classe D Fuochi da metalli

classe F Fuochi che interessano mezzi di cottura (oli e grassi vegetali o animali) in apparecchi di cottura.

clffuochi

Le originarie 4 classi sono diventate 5 con l’aggiornamento della norma UNI EN 2:2005 che ha introdotto la classe F. La norma UNI EN 2:2005 suddivide 5 classi di fuoco in relazione al tipo di combustibile. Non definisce una classe per i fuochi con un rischio dovuto all’elettricità. Questa classificazione è utile in modo particolare nel settore della lotta contro l’incendio mediante estintori. La classificazione degli incendi è tutt’altro che accademica, in quanto essa consente l’identificazione della classe di rischio d’incendio a cui corrisponde una precisa azione operativa antincendio ed un’opportuna scelta del tipo di estinguente. Non tutte le sostanze estinguenti possono essere impiegate indistintamente su tutti i tipi di incendio.

Classe A

Fuochi da materiali solidi legname carboni, carta, tessuti, trucioli, pelli, gomma e derivati la cui combustione genera braci

Classe A

La combustione può presentarsi in 2 forme:

  • combustione viva con fiamme
  • combustione lenta senza fiamme, ma con formazione di brace incandescente.

L’acqua, la schiuma e la polvere sono le sostanze estinguenti più comunemente utilizzate. In genere l’agente estinguente migliore è l’acqua, che agisce per raffreddamento.

Classe B

Fuochi da liquidi idrocarburi, benzine, alcoli, solventi, oli minerali, grassi, eteri

Classe B

Gli estinguenti più comunemente utilizzati sono costituiti da schiuma, polvere e CO2. L’agente estinguente migliore è la schiuma che agisce per soffocamento. È controindicato l’uso di acqua a getto pieno (può essere utilizzata acqua con getto frazionato o nebulizzato).

Classe C

Fuochi da gas metano, G.P.L., idrogeno, acetilene, butano, propano.

Classe C

L’intervento principale contro tali incendi è quello di bloccare il flusso di gas chiudendo la valvola di intercettazione o otturando la falla. Esiste il rischio di esplosione se un incendio di gas viene estinto prima di intercettare il gas. L’acqua è consigliata solo a getto frazionato o nebulizzato per raffreddare i tubi o le bombole coinvolte. Sono utilizzabili le polveri polivalenti. Il riferimento all’idoneità di un estintore all’uso contro fuochi da gas (classe C) è a discrezione del costruttore, ma si applica solo agli estintori a polvere che hanno ottenuto una valutazione di classe B o classe A e classe B (norma UNI EN 3-7:2008).

Classe D

Fuochi da metalli alluminio, magnesio, sodio, potassio

Classe D

Nessuno degli estinguenti normalmente utilizzati per gli incendi di classe A e B è idoneo per incendi di metalli che bruciano (alluminio, magnesio, potassio, sodio). In tali incendi occorre utilizzare delle polveri speciali ed operare con personale particolarmente addestrato. Sono particolarmente difficili da estinguere data la loro altissima temperatura. Nei fuochi coinvolgenti alluminio e magnesio si utilizza la polvere al cloruro di sodio. Gli altri agenti estinguenti (compresa l’acqua) sono da evitare in quanto possono causare reazioni con rilascio di gas tossici o esplosioni.

Classe F

Fuochi che interessano mezzi di cottura olio da cucina e grassi vegetali o animali

classe f

Recentemente introdotta dalla norma UNI EN 2:2005. È riferita ai fuochi di oli combustibili di natura vegetale e/o animale quali quelli usati nelle cucine, in apparecchi di cottura. La formula chimica degli oli minerali (idrocarburi fuochi di classe B) si distingue da quella degli oli vegetali e/o animali. Gli estinguenti per classe F spengono per azione chimica, effettuando una catalisi negativa per la reazione chimica di combustione. L’utilizzo di estintori a polvere e di estintori a CO2 contro fuochi di classe F è considerato pericoloso. Pertanto non devono essere sottoposti a prova secondo la norma europea UNI EN 37:2008 e non devono essere marcati con il pittogramma di classe “F”. Tutti gli estintori idonei per l’uso su fuochi di classe F devono essere conformi ai requisiti della prova dielettrica del punto 9 della norma UNI EN 3-7:2008.

Ex Classe E

La norma UNI EN 2:2005 non comprende i fuochi di “Impianti ed attrezzature elettriche sotto tensione” (vecchia classe E) in quanto, gli incendi di impianti ed attrezzature elettriche sono riconducibili alle classi A o B.

classe E

Gli estinguenti specifici per questi incendi sono le polveri dielettriche e la CO2, mentre non devono essere usati acqua e schiuma. Per stabilire se l’estintore può essere utilizzato su apparecchiature sotto tensione deve essere effettuata la prova dielettrica prevista dalla norma UNI EN 3-7:2008. Tale prova non è richiesta per gli estintori a CO2 in quanto l’anidride carbonica non è conduttrice di elettricità, ne è richiesta per quegli estintori per i quali non viene chiesto l’impiego per parti elettriche sotto tensione. Tutti gli estintori idonei per l’uso su fuochi di classe F devono essere conformi ai requisiti della prova dielettrica. Gli estintori portatili che non sono sottoposti a prova dielettrica, o non soddisfano tali requisiti, devono riportare la seguente avvertenza: “AVVERTENZA non utilizzare su apparecchiature elettriche sotto tensione” Gli estintori portatili che utilizzano altri agenti e gli estintori a base d’acqua conformi alla norma UNI EN 3-7:2008, devono riportare l’indicazione della loro idoneità all’uso su apparecchiature elettriche sotto tensione, per esempio: “adatto all’uso su apparecchiature elettriche sotto tensione fino a 1000 v ad una distanza di un metro”.

Spot dei Vigili del Fuoco

” Nei miei stivali ci sono anni di interventi
piccoli, grandi, difficili, facili
ci sono le vesciche degli incendi boschivi 
ci sono i passi, le scale, il freddo, il sudore
nel mio elmetto ci sono pensieri belli e brutti
ci sono scelte non sempre facili da prendere
ci sono i ricordi fatti di vite, di morte, di allegria,
di orgoglio, ma anche sconfitte e dolore
nel mio giaccone c’è il mio cuore
spesso massacrato da emozioni e sforzi
ma sempre pronto
questa divisa spesso è stato il mio rifugio del sentirsi uomo
il mio orgoglio più profondo
e se dovessi raccontare l’amore per una passione
userei i miei anni di pompiere
quelli che tutti noi ogni giorno sentono senza un attimo di tregua
queste emozioni di un pompiere non sono di un eroe
ma di un UOMO.” 

Donna dispersa a Malo

IMG_9029

3/4/2018 ore 8 Sono ore di apprensione a Malo per la scomparsa di una 81enne, della quale non si hanno più notizie da ieri sera. L’anziana, che abita con il figlio in via Vicenza, è uscita di casa intorno alle 19 senza farvi più ritorno. Da ieri sera vigili del fuoco, carabinieri e volontari sono impegnati nelle ricerche, per ora senza esito.

4/3/2018 ore 13 È stata trovata dai soccorritori intorno alle 11 viva, ma priva di coscienza la donna di 81 anni di Malo di cui non si avevano notizie dalla serata di ieri. L’anziana è stata trovata da una squadra di soccorritori coordinati dai vigili del fuoco che hanno diretto le ricerche, nella zona di via Santa Maria Celeste. All’anziana sono stati prestati i primi soccorsi nell’attesa dell’arrivo del personale del Suem 118, che l’ha trasportata in ospedale. La donna è ricoverata in codice rosso all’ospedale di Santorso: era in ipotermia dopo aver trascorso la notte all’addiaccio.

ore 19 Non ce l’ha fatta l’anziana di cui non si avevano più notizie da ieri sera e trovata nella tarda mattinata di oggi priva di coscienza dopo una notte all’addiaccio. Le sue condizioni, già gravi al momento del ritrovamento, si sono aggravate nel corso del pomeriggio. Nonostante il disperato tentativo dei medici di salvarla, l’anziana è spirata all’ospedale di Santorso.

Le ricerche iniziate nella serata di ieri hanno coinvolto 13 operatori dei vigili del fuoco presenti con cinque automezzi e l’unità di comando locale con personale TAS (topografia applicata al soccorso), i carabinieri, i volontari della protezione civile di Malo e Schio e cinofili di Valdagno.

Fonte : Silvia Dal Ceredo Giornale di vicenza

Per chi soccorre non ci si abitua mai , alle situazioni , alla tragicità degli eventi , e solo la grandissima professionalità di quei operatori che sembrano con fare distaccato dall’evento , ma sono invece consapevoli ed affrontano con umiltà le disgrazie di chi vorrebbe solo sentirsi dire ” Ok non preoccuparti , va tutto bene “, si fa quello che si può , si fa quello che noi chiamiamo quel gesto di altruismo di salvare una vita , ma purtroppo le cose non vanno sempre cosi , di questo ne siamo consapevoli , noi siamo uomini e donne , non siamo eroi , siamo semplicemente Vigili del Fuoco .

WhatsApp Image 2018-03-04 at 12.37.22 (1)

 

Linee guida per Ricerca Persona

Vigili-del-Fuoco-Ucl

La ricerca di persone è sempre una cosa complessa , un spiegamento di forze a 360 gradi , tutti per un unico obbiettivo , dare una speranza alle persone che attendono notizie sui propri cari , le parole e le sterili polemiche non servono , arrivati in fondo si può solo dire “se” e “ma” …di fronte a questa unica vita , ma il soccorritore questo lo sa bene , qualunque sia la propria casacca o divisa che dir si voglia . “Un volontario dei vigili del fuoco “

OBIETTIVO DELLE LINEE GUIDA

Fornire le specifiche tecniche per la predisposizione di un documento di pianificazione
territoriale, finalizzato alla definizione dell’assetto organizzativo, dei ruoli operativi e delle attività connesse alle battute di ricerca.

LO SCENARIO PROVINCIALE E IL PIANO DI RICERCA

L’individuazione dello scenario e dei rischi insistenti sul territorio è fondamentale per
una corretta pianificazione degli interventi di previsione e di gestione delle ricerche dello scomparso.
La tipologia dei rischi possibili si desume dallo studio delle caratteristiche del territorio e dall’analisi dell’ambiente e delle attività antropiche, come pure dalla relazione con cui alcuni casi di scomparsa si sono manifestati nel passato e dalla loro frequenza.
A tale scopo, occorre che il documento dettagli con apposito Piano di ricerca i singoli
scenari di riferimento, secondo il seguente schema di massima:

a) scomparsa in montagna;
b) scomparsa in mare;
c) scomparsa in centro abitato;
d) scomparsa in località impervia o disabitata;
e) scomparsa in località lacustre o fiume.

Le Prefetture-UTG, sulla base dell’articolazione interna degli uffici stabilita dal Prefetto competente, dovranno individuare in base ai singoli scenari, specifiche procedure operative volte a favorire la costituzione e l’organizzazione di apposite unità di ricerca e a promuovere l’azione coordinata delle stesse da parte dei soggetti incaricati.

LE DIVERSE TIPOLOGIE DI SCOMPARSA

Gli scomparsi dovranno essere distinti a seconda dell’età, del sesso e della nazionalità (minorenni, maggiorenni, ultra 65enni), nonché della motivazione (allontanamento volontario, possibile vittima di reato, possibili disturbi psicologici, allontanamento da istituti/comunità, sottrazione da parte del coniuge o altro familiare). Per ogni categoria, in relazione alla motivazione della scomparsa (così come individuata all’atto della denuncia) dovrà essere prevista una specifica procedura di attivazione delle ricerche, salvo i casi in cui la scomparsa sia connessa alla commissione di un reato. In tale ultima ipotesi resta riservato all’Autorità Giudiziaria competente l’iniziativa di autorizzare specifiche attività di ricerca.

I SOGGETTI COINVOLTI A VARIO TITOLO E LE RELATIVE COMPETENZE A LIVELLO TERRITORIALE
Specificare il ruolo di ogni ente/organo coinvolto

– Il Prefetto e l’Ufficio Territoriale del Governo
– L’Autorità giudiziaria competente
– Le Forze di Polizia
– Il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco
– Il Sindaco
– La Polizia locale
– I Servizi Socio-assistenziali
– Il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico
– Le Aziende Sanitarie Locali/La Centrale Operativa – “118”
– Le Associazioni di volontariato (quelle inserite negli appositi elenchi provinciali e quelle operanti anche su base regionale e/o nazionale, quali, ad esempio, l’Associazione “Penelope”, “Telefono Azzurro”, “Alzheimer Uniti”
– Il Sistema locale di Protezione Civile

LE FASI OPERATIVE: GESTIONE DEGLI INTERVENTI

1 Individuazione delle fasi operative

Il documento di pianificazione dovrà individuare preventivamente le risorse umane e strumentali da impiegare nelle battute di ricerca di una persona scomparsa. In tutti i casi, è auspicabile che per facilitare il supporto nelle fasi di ricerca la Prefettura stabilisca specifiche intese a carattere provinciale e/o regionale con le altre Istituzioni locali, come le ASL, i Comuni, le Autorità Portuali e Aeroportuali, nonché con le principali aziende pubbliche e private addette ai servizi infrastrutturali (es. aziende di trasporto pubblico, servizio taxi, società autostradali, società telefoniche, emittenti radiotelevisive, detentori di apparati di videosorveglianza, ecc.), con gli enti assistenziali e con le associazioni di volontariato.
Si riportano a titolo di esempio, le fasi essenziali correlate alle attività operative:

-ALLARME DI SCOMPARSA E FASE INFORMATIVA
-ATTIVAZIONE DEL PIANO DI RICERCA
-ATTIVAZIONE DELL’UNITA’ DI RICERCA
-PIANIFICAZIONE DELL’INTERVENTO
-GESTIONE DELL’INTERVENTO
-SOSPENSIONE O CHIUSURA DELLE RICERCHE
-RAPPORTO FINALE

2 Allarme di scomparsa

Le procedure di allertamento, “ALERTING SYSTEM”, dovranno essere pianificate preventivamente e preferibilmente informatizzate per garantire la trasmissione in tempi
rapidi delle informazioni verso tutti i soggetti coinvolti. In particolare, per mezzo di tale sistema dovranno essere diramati gli allertamenti verso gli operatori tenuti a partecipare alle attività di ricerca.

3 Fase informativa

E’ la fase che assume particolare rilevanza ai fini della tempestività degli interventi. Si ritiene che tale tempestività possa essere conseguita se la denuncia di scomparsa di una persona venga effettuata immediatamente per consentire all’operatore di polizia degli uffici-denunce di raccogliere le informazioni necessarie ad individuare esattamente la motivazione della scomparsa. Per arricchire ulteriormente questa fase di acquisizione informativa e dettagliare meglio la motivazione della scomparsa, sarà opportuno acquisire dal denunciante quante più notizie possibili sulle circostanze dell’evento, atteso che tutte le informazioni sono, comunque, determinanti per gestire in modo corretto gli interventi di ricerca.
Si potranno, comunque, determinare due situazioni:

1) Notizia qualificata: località definita, tempo di scomparsa definito. In questo caso,
saranno attivate le unità di ricerca, appositamente individuate a seconda dei vari
scenari, per lo svolgimento della fase operativa
2) Notizia non qualificata: località non definita, tempi e modalità della scomparsa
dubbi. In tal caso, la notizia sarà comunque tempestivamente trattata dalle Forze di
Polizia e saranno sempre e subito informate le centrali operative per gli opportuni
allertamenti.

4 Fase Operativa: attivazione del piano e delle unità di ricerca

Nel caso di notizia qualificata, espletata la prima fase informativa e, in particolare, quando la scomparsa sia riconducibile a persone, maggiorenni o minorenni, in pericolo di vita, dovrà essere attivato il piano di ricerca e allertate le apposite unità di ricerca. Sulla base degli scenari descritti dal piano di ricerca, potranno verificarsi le seguenti
situazioni:
L’area di presunta scomparsa è:
a) antropizzata, cioè con presenza di insediamenti abitativi e infrastrutturali;
b) non antropizzata, cioè non raggiungibile attraverso le normali vie di
comunicazione.

Nel primo caso, ove sussista l’esigenza di attuare il piano di ricerca, chi ha ricevuto la notizia della scomparsa, oltre all’assolvimento delle proprie specifiche incombenze, informerà immediatamente la Prefettura, che ricevuta la notizia attiverà tempestivamente, secondo la pianificazione prestabilita, le unità di ricerca. Tali unità dovranno affluire nel minor tempo possibile, sulla base dello specifico scenario, nel luogo indicato nella pianificazione provinciale. Anche nel secondo caso, chi ha ricevuto la notizia informerà immediatamente la Prefettura che, ricevuta la notizia, attiverà tempestivamente, nel caso specifico, il Corpo Nazionale del Soccorso Alpino e Speleologico. La competenza del CNSAS ad intervenire e a coordinare le diverse Organizzazioni/Enti e Associazioni di volontariato, in stretto collegamento con la Prefettura competente, sentito il Sindaco del Comune interessato, richiederà, eventualmente, il coinvolgimento di ulteriori forze da far concorrere alle operazioni di ricerca. In tutti i casi, il messaggio di allerta/attivazione delle Unità di ricerca conterrà le
informazioni più significative di descrizione dello scomparso, la sua fotografia recente, la data e il luogo della scomparsa.

5 Gestione dell’intervento

Il documento finale di pianificazione dovrà contenere la descrizione dei vari scenari e le modalità di intervento, sulla base di quanto ipotizzato nelle presenti linee guida. Allo scopo di disporre in tempo reale di tutte le notizie riferite all’andamento delle operazioni di ricerca, il responsabile dell’unità operativa terrà costanti contatti con la forza di Polizia individuata nel piano di ricerca e la Prefettura competente, per la valutazione dell’eventuale ricorso alle ulteriori specifiche ricerche.

6 Sospensione o chiusura delle ricerche

La chiusura delle ricerche, anche in caso di esito negativo, nonché l’eventuale sospensione temporanea delle stesse, verrà concordata tra le Forze di Polizia competenti, sentita la Prefettura. Di ciò verrà, comunque, informato il Sindaco del Comune territorialmente competente. Prima della sospensione definitiva o temporanea delle ricerche il coordinatore delle operazioni si accerterà dell’avvenuto rientro di tutte le squadre impegnate. La sospensione o temporanea chiusura delle ricerche è, altresì, disposta, nei casi in cui l’Autorità Giudiziaria salva la possibilità di ripresa delle ricerche stesse, in virtù di successivi accordi e disposizioni.

7 Rapporto finale

Alla chiusura delle operazioni di ricerca, qualunque sia stato l’esito delle stesse, si dovrà procedere ad una valutazione finale da svolgersi, con il concorso di tutti i rappresentanti degli enti che hanno avuto parte attiva nelle operazioni di ricerche, presso la Prefettura. Delle valutazioni svolte si darà atto in una sintetica relazione finale contenente in particolare gli eventuali suggerimenti migliorativi delle procedure operative.In tutte le ipotesi sopra descritte, il piano di ricerca dovrà dettagliare anche le modalità per favorire i collegamenti tra le Forze di Polizia e gli operatori degli Enti/Associazioni impiegati nelle battute di ricerca.

I RAPPORTI CON I FAMILIARI DEGLI SCOMPARSI

Fermo restando, ovviamente,  a partire dalla prima fase informativa è essenziale che gli operatori provvedano a supportare i familiari degli scomparsi, sia per fornire chiarimenti sugli sviluppi delle battute di ricerca che per assumere ulteriori e più approfondite informazioni sulla persona e sulle circostanze dell’evento. In alcuni casi , sarà opportuno individuare, all’interno della Prefettura, un referente in grado di fornire le possibili informazioni sulle battute di ricerca. Per quanto riguarda le forze di Polizia si rinvia alle disposizioni impartite dai rispettivi Organi di vertice e direttive del Capo della Polizia, nella sua qualità di Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.
Per la sua rappresentatività a livello nazionale, l’Associazione “Penelope” costituisce
un punto di riferimento molto utile per il sostegno legale e psicologico ai familiari degli
scomparsi.

I RAPPORTI CON I MASS MEDIA

È possibile nominare un responsabile in rappresentanza della Prefettura. Per le Forze di Polizia, valgono le disposizioni emanate dai rispettivi Organi di vertice e quelle impartite dal Capo della Polizia quale Direttore Generale della Pubblica Sicurezza.

Una gestione attenta delle relazioni con i media, in caso di battute di ricerca, rende
necessario tenere presente che:

-i mass media sono utilizzati per appelli volti ad acquisire ulteriori
informazioni, ovvero per interessare una platea più vasta di cittadini;
-l’uso delle metodologie di comunicazione favorisce lo scambio informativo;
-l’uso di media specializzati agevola il flusso informativo.
È determinante, pertanto, organizzare adeguatamente la modalità di gestione del
volume e della qualità delle informazioni ricevute. A livello locale dovrà essere valutata la possibilità di avvalersi di appositi disciplinari per la gestione dei rapporti con i media, al fine di determinare i limiti e le modalità per soddisfare la richiesta di informazioni.