Addestramento all’uso delle Motoseghe

Come ogni mese i nostri Vigili del fuoco Volontari procedono alle 5 ore di addestramento obbligatorio mensile , oggi parleremo dell’uso delle motoseghe divenuto uno strumento essenziale nelle nostre APS e altri mezzi, fondamentale soprattutto in questi continui eventi climatici.

Qui di seguito ci sono alcune linee guida per il buon utilizzo ma soprattutto per l’utilizzo in sicurezza di questi attrezzi.

Come funziona la motosega

Come sai, i componenti fondamentali della motosega sono 3: gruppo motore, organo di taglio (barra e catena), sistema d’impugnatura. Tramite una ruota dentata (pignone), il motore trasmette il movimento alla catena – l’elemento tagliente vero e proprio della macchina – che scorre lungo la scanalatura della barra.

A differenza del corpo macchina che è fisso, la barra e la catena della motosega sono mobili e devono essere montate. La procedura di montaggio è simile per tutte le motoseghe, ma per fornirti un esempio concreto, in questo articolo ci riferiremmo a quella valida per i modelli di motoseghe.

Come montare barra e catena della motosega

Usa solo barre e catene raccomandate dal manuale d’uso e manutenzione della tua motosega:

Procedi quindi seguendo queste fasi di montaggio di barra e catena, indossando sempre un paio di guanti.

  • Sblocca il freno catena/paramano tirandolo verso l’impugnatura anteriore.
  • Smonta il carter copri-catena e svita la vite tendicatena.
  • Infila la barra nel prigioniero (o vite a collare).
  • Monta la catena tra il rocchetto e la scanalatura della barra rispettando il senso di rotazione della catena (prendi come riferimento il dente delle maglie taglienti).
  • Inserisci il carter copricatena nel suo alloggiamento, avvita la vite tendicatena e fissa il dado (o i dadi) del carter, ma senza serrarlo.
  • Regola la catena tramite la vite tendicatena.
  • Serra il dado (o i dadi) per fissare il carter copri-catena: non avviare mai la motosega senza carter.

Regola la catena della motosega alla giusta tensione in modo che scorra facilmente lungo la barra, trascinandola a mano o, meglio ancora, usando il gambo di un cacciavite. La catena è ben tesa, quindi non allentata o troppo stretta, quando tirandola verso l’alto la sollevi di qualche millimetro (circa 4 mm).

Con la catena tesa correttamente tagli meglio, lavori in sicurezza e ti garantisci la durevolezza della catena stessa e della motosega. Per tutto questo, oltre al giusto tensionamento è importante anche la lubrificazione del sistema barra/catena.

Quando tagli con la motosega usa sempre abbigliamento protettivo omologato. Oltre ai guanti, di base un paio di pantaloni professionali con protezione antitaglio e una giacca con protezione antitaglio. Per una sicurezza ancora maggiore puoi aggiungere un paio di scarponi antitaglio e proteggere la testa con un casco protettivo completo di visiera e cuffie.

Come si accende la motosega: l’avviamento

Prima di avviare la motosega fai rifornimento, sempre a motore freddo. Puoi acquistare della miscela già pronta o prepararla in una tanica omologata, con benzina senza piombo per auto e olio per motori a 2 tempi sintetico. Rispetta la proporzione benzina/olio suggerita dalla confezione, per esempio quella dell’olio per motori è del 2%: 2 cl di olio per ogni litro di benzina. La miscela è infiammabile: fai queste operazioni all’aperto e non fumare.

Come avviare la motosega a motore freddo? Mettiti ad almeno 3 m dal punto in cui hai fatto rifornimento e segui questi passaggi:

  • Inserisci il freno catena/paramano spingendolo in avanti, verso la barra.
  • Carica di miscela il carburatore schiacciando il primer.
  • Imposta lo starter (leva dell’aria) in posizione “Close”: a motore caldo non deve essere necessario usare lo starter, dunque salta questo passaggio.
  • Appoggia la motosega per terra in posizione stabile: la catena deve essere lontana da oggetti e libera di girare (quindi non avviare la motosega se la barra è incastrata in un taglio).
  • Tieni salda l’impugnatura anteriore.
  • Tira la fune d’avviamento alcune volte, fino al primo scoppio.
  • Riporta lo starter nella posizione originale (“Open”).
  • Tira di nuovo la fune d’avviamento per avviare il motore.
  • Aspetta qualche secondo che il motore si scaldi, tenendolo al minimo.
  • Sblocca il freno catena tirandolo verso di te, cioè verso l’impugnatura anteriore.
  • Accelera per sbloccare la semi-accelerazione automatica.

Come si usa la motosega: come tagliare e i principali tipi di taglio

Prima di iniziare a tagliare con la motosega, verifica di avere sufficiente luce e visibilità, accertati che l’area di lavoro sia sgombra e distante da cavi elettrici minimo 10 m. Sia durante l’avviamento della motosega che durante il taglio, fai in modo che persone e animali rimangano ad almeno 15 m.

Lavora sempre mantenendoti in posizione stabile e sicura, mai in equilibrio su una scala. Quando tagli con il lato inferiore della barra, cioè con “catena a tirare”, hai il massimo controllo della motosega: la catena tira la motosega verso il tronco e la parte anteriore della motosega funge da appoggio.

Fai, invece, attenzione quando tagli con il lato superiore della barra (con “catena a spingere”). In questo caso, infatti, la catena tende a spingere la motosega all’indietro e, se la presa della motosega non è ben salda, c’è il rischio che la lama “scivoli” fino a incontrare il settore “a rischio” di contraccolpo, cioè la parte superiore della punta della barra. Per “contraccolpo” si intende lo scatto improvviso verso l’alto e all’indietro della motosega

Non tagliare sopra l’altezza delle tue spalle perché, con una presa alta della motosega, diventa difficile controllare il possibile contraccolpo. Sempre per evitare contraccolpi, non usare la punta della barra per tagliare.

Se con la motosega poti dei grossi rami (diametro maggiore di 10 cm), non reciderli mai con un unico taglio dall’alto al basso: il loro stesso peso strapperebbe corteccia e fibre, danneggiando le piante. È meglio, invece, usare la tecnica del taglio di scarico (per taglio di scarico si intende il praticare prima un taglio nella parte inferiore della branca da tagliare, per poi completare il taglio partendo dalla parte superiore).

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...