Viste le continue problematiche invernali sui camini che prendono fuoco con la conseguente uscita dei Vigili del Fuoco e i gravi danni causati dalle stesse , tutte le persone , famiglie che possiedono camini e stufe a legna , sono pregati di mantenere la loro canna fumaria in perfetta efficienza per poter scongiurare eventuali danni a persone e cose , con una tempestiva pulizia circa ogni 40 quintali di legna usata cioè almeno ogni stagione circa .
Per una costante sicurezza ed efficienza della canna fumaria, periodicamente, ad anni alterni, anche improvvisandosi spazzacamino, è opportuno pulirla e liberarla della fuliggine che si è formate lungo le parerti interne. La presenza di cattivi odori, un tiraggio inadeguato, la fuliggine che invade il pavimento del focolare rappresentano un chiaro segnale che è giunto il momento di pulire la canna fumaria. Una corretta e costante manutenzione della canna fumaria tiene lontano il rischio di incendio, ne allunga la durata e mantiene costante l’efficienza nel tempo.
Per chi non fosse capace o per motivi tecnici , oppure per problemi legati alla sicurezza del lavoro di pulizia esistono ditte ed artigiani , professionalmente preparati e in grado di eseguire il lavoro a regola d’arte , sporcando poco e in completa sicurezza .
Per chi è più preparato ed il camino e più agevole può procedere con questo piccolo vademecum
Attrezzatura e materiali
Per la pulizia periodica della canna fumaria assicurarsi di avere a portata di mano: scovolo, asta ad innesti anche snodati, fune e bidone aspira cenere.
Pulire la canna fumaria
Sigillare completamente la bocca del camino per evitare che tutto l’ambiente possa sporcarsi a causa della fuoriuscita di detriti.
La pulizia può avvenire in due modi:
• dall’alto se è possibile salire sul tetto e accedere al comignolo;
• dal basso, se, non avendo la possibilità di salire sul tetto, si è costretti a effettuare la pulizia dalla bocca del camino.
L’ideale è dall’alto, e con l’aiuto di un’altra persona, il lavoro è più facile. Bisogna inserire lo scovolo nella canna fumaria dall’alto, ma prima è necessario appendere una corda che arriva parte inferiore applicandoci un peso di circa 2 kg, in modo che la persona che sta dalla parte della bocca possa prendere la corda. Chiudere la bocca del camino facendo rimanere solo lo spazio per far passare la corda, così che la fuliggine non cada sul pavimento. Poi con un movimento sincronizzato di tira e molla, tra la persona sul tetto e quella che si trova dalla parte della bocca del camino, ripulire la canna fumaria. Sarà pulita quando lo scovolo riuscirà a scendere perfettamente. L’operazione può non risultare agevole se la canna fumaria presenta degli ostacoli, quali gomiti o strozzature. In presenza di simili inconvenienti, non resta che riportare la spazzola di nuovo su, legare una seconda fune dal lato anteriore della stessa, lato che ospita il peso, e calare all’interno della canna la fune, reggendo la spazzola fino a che il capo della nuova fune non raggiunge la bocca del camino, dove si posiziona una seconda persona. Quindi si ripete l’operazione, lasciando scendere di nuovo la spazzola. Nel momento in cui la spazzola arresta la sua corsa spontanea, da parte della persona che si trova nelle prossimità della bocca del camino si prova a tirare lentamente la fune e quindi la spazzola, mentre la seconda persona che si trova in alto in prossimità del comignolo allenta lentamente la presa, evitando che la spazzola raggiunga di colpo la fine della corsa, ossia il pavimento del focolare.
Se costretti a fare la pulizia dal basso, usare uno scovolo con manico ad innesti, montandoli man mano che si sale con la spazzola e poi smontandoli man mano che scendete nella canna fumaria. L’operazione può essere praticata servendosi di un’eventuale apertura d’ispezione della canna od operando dalla bocca del camino, ma in questo caso bisogna fare i conti con la fuliggine che coinvolge l’ambiente.
Se la canna fumaria dovesse riguardare una stufa, questa va scollegata ed opportunamente tappata. Per la pulizia delle canne fumarie di stufe a pellet sono in commercio specifici kit
Buon Lavoro